Èlina Avanesyan
Èlina Avanesyan | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 dicembre 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Èlina Ararati Avanesyan, nella traslitterazione armena, mentre Elina Araratovna Avanesjan nella traslitterazione russa (in russo Элина Араратовна Аванесян?, in armeno Էլինա Արարատի Ավանեսյան?; Pjatigorsk, 17 settembre 2002), è una tennista russa naturalizzata armena.
Biografia
Avanesjan è nata a Pjatigorsk, in Russia, da una famiglia armena. I suoi genitori sono originari di Nagorno Karabakh e si sono trasferiti in Russia nel 1992 durante la prima guerra del Nagorno Karabakh. Ha un fratello e una sorella.
Il 5 agosto 2024 effettua un cambio di nazionalità e una settimana dopo rappresenta ufficialmente l'Armenia nel Cincinnati Open 2024.
Carriera
Elina Avanesjan ha vinto 5 titoli in singolare e 9 titoli nel doppio nel circuito ITF in carriera.
Il 12 febbraio 2024 ha raggiunto il best ranking in singolare alla 60ª posizione mondiale, e il 17 giugno 2024 in doppio alla 178ª posizione.
Ha fatto il suo debutto nel circuito maggiore al Copa Colsanitas 2022 nel singolare, dove ha raggiunto i quarti di finale perdendo dalla prima testa di serie Camila Osorio; mentre, agli US Open 2022, compie la sua prima apparizione in un Grand Slam dopo aver superato le qualificazioni (sconfiggendo la testa di serie numero 10 Laura Pigossi, Maja Chwalińska e la testa di serie numero 26 Moyuka Uchijima), entrando per la prima volta nel main draw, sconfitta all'esordio dalla serba Aleksandra Krunić.
2023: primi ottavi slam e ingresso in top-100
La russa prova le qualificazioni per l'Australian Open, fermandosi al secondo turno contro Sophie Chang. Passa le quali a Merida, uscendo poi al primo turno contro Xinyu Wang in tre set. Dopo non essere entrata nel main-draw di Austin, raggiunge la semifinale del '125' di San Luis Potosi, perdendo da Elisabetta Cocciaretto. A Bogotà, Elina sconfigge l'ex top-5 Sara Errani con un netto 6-1 6-0 prima di cedere a Peyton Stearns, che poi giungerà in finale. In maggio, vince l'ITF di Wiesbaden, il più importante della sua carriera, battendo in finale Jaimee Fourlis (6-2 6-0).
Ottiene al Roland Garros il suo miglior risultato in uno slam: dopo essere entrata nel tabellone principale come lucky loser, elimina al primo turno la n°12 del seeding Belinda Bencic con lo score di 6-3 2-6 6-4. Al secondo turno batte la wild-card locale Jeanjean (6-0 7-5) e poi si impone sulla qualificata Tauson (3-6 6-1 7-5), raggiungendo così i suoi primi ottavi di finale in un major. Nella circostanza, cede il passo in due set a Karolína Muchová, che poi arriverà in finale. Grazie allo splendido torneo, Elina riesce a entrare nella top-100 per la prima volta in carriera, piazzandosi all'81º posto del ranking.
Sull'erba, arriva nei quarti del '500' di Berlino nuovamente da lucky loser, eliminando nel main-draw la n°11 del mondo Kasatkina e Blinkova; tra le ultime otto, si arrende a Donna Vekić. Dopo non aver passato le qualificazioni per Wimbledon, centra due quarti di finale nei '250' su terra di Budapest e Losanna.
Sul cemento americano, ottiene il suo primo successo nel main-draw dello US Open contro l'ex top-15 Cornet (6-2 1-6 6-4); al secondo round, viene sconfitta dalla 20ª forza del seeding Ostapenko solo per 5-7 al terzo set. Il 18 settembre migliora il suo best-ranking, issandosi fino alla 62ª posizione.
Grazie all'ottima stagione disputata, termina l'anno, per la prima volta in top-100, al n°75 del mondo.
2024: terzo turno Australian Open, cambio nazionalità
Dopo un secondo turno ad Auckland, Elina raggiunge per la prima volta il terzo round all'Australian Open, battendo Bai e la n°8 del mondo Sakkarī, centrando il primo successo in carriera su una top-10, nei sedicesimi viene sconfitta da Kostjuk in tre set. Dopo due uscite premature a Cluj-Napoca e Indian Wells, a Miami batte Èrika Andreeva e la n°6 del mondo Jabeur, cogliendo il primo terzo turno in un WTA 1000; in tale circostanza, la russa viene eliminata da Collins.
Su terra, dopo varie uscite nei primi turni, replica gli ottavi di finale ottenuti un anno prima al Roland Garros, sconfiggendo Zhu, la connazionale Blinkova e la top-10 e recente finalista slam Zheng. Tra le ultime sedici, si arrende a Paolini in tre set.
Ad agosto finalizza il cambio di nazionalità passando da quella russa a quella armena.[1]
Statistiche WTA
Singolare
Sconfitte (1)
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Argenti Olimpici (0) |
WTA Finals (0) |
WTA Elite Trophy (0) |
Dal 2021 |
WTA 1000 (0) |
WTA 500 (0) |
WTA 250 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 26 luglio 2024 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
7-5, 5-7, 0-4 rit. |
Statistiche ITF
Singolare
Vittorie (5)
Torneo $100.000 (1) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $60.000 (1) |
Torneo $40.000 (0) |
Torneo $25.000 (0) |
Torneo $15.000 (3) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 22 settembre 2019 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6-2, 7-5 |
2. | 18 aprile 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6-1, 6-0 |
3. | 2 maggio 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
3-6, 6-4, 6-4 |
4. | 1º agosto 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6(4)-7, 6-2, 6-2 |
5. | 7 maggio 2023 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6-2, 6-0 |
Sconfitte (7)
Torneo $100.000 (0) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $60.000 (2) |
Torneo $40.000 (0) |
Torneo $25.000 (1) |
Torneo $15.000 (4) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 25 agosto 2019 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
4–6, 3-6 |
2. | 13 dicembre 2020 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
0-6, 5-7 |
3. | 24 gennaio 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
2-6, 3-6 |
4. | 9 maggio 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
3-6, 3-6 |
5. | 23 ottobre 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
2-6, 0-6 |
6. | 28 novembre 2021 | ![]() |
Terra rossa (i) | ![]() |
6-0, 4-6, 3-6 |
7. | 30 luglio 2022 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
2-6, 0-6 |
Doppio
Vittorie (9)
Torneo $100.000 (0) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $60.000 (1) |
Torneo $40.000 (0) |
Torneo $25.000 (0) |
Torneo $15.000 (8) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 24 agosto 2019 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 7-5 |
2. | 21 settembre 2019 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-0 |
3. | 14 novembre 2020 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-1 |
4. | 28 novembre 2020 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 7-5 |
5. | 16 gennaio 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-1, 6–2 |
6. | 23 gennaio 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-1, 6-2 |
7. | 17 aprile 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-4 |
8. | 24 aprile 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
1–6, 6–4, [10–8] |
9. | 14 agosto 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7-5, 6-2 |
Sconfitte (7)
Torneo $100.000 (0) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $60.000 (1) |
Torneo $40.000 (0) |
Torneo $25.000 (0) |
Torneo $15.000 (6) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 12 agosto 2017 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 4-6 |
2. | 14 settembre 2019 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 4-6 |
3. | 21 novembre 2020 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 5-7 |
4. | 5 dicembre 2020 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 4–6, [8–10] |
5. | 12 dicembre 2020 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
2–6, 6–2, [9–11] |
6. | 1º maggio 2021 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
3–6, 2–6 |
7. | 13 agosto 2022 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 4-6 |
Statistiche contro giocatrici Top 10
Testa a testa
Le tenniste in grassetto sono le giocatrici in attività. Nella tabella riportata sono segnati i migliori piazzamenti nella classifica mondiale WTA; le giocatrici possono aver occupato una posizione diversa al momento dell'incontro.
Giocatrice | Vittorie–Sconfitte | V–S % | Cemento | Terra rossa | Erba | Ultimo incontro |
Numero 1 del ranking mondiale | ||||||
![]() |
0–1 | 0% | 0–1 | – | – | Perso (4-6, 2-6) Guadalajara Open Akron 2022 |
Numero 2 del ranking mondiale | ||||||
![]() |
1–0 | 100% | 1–0 | – | – | Vinto (6-1, 4-6, 6-3) Miami Open 2024 |
Numero 3 del ranking mondiale | ||||||
![]() |
1–0 | 100% | 1–0 | – | – | Vinto (6-4, 6-4) Australian Open 2024 |
![]() |
0–1 | 0% | – | 0–1 | – | Perso (4-6, 6(0)-7) Internazionali BNL d'Italia 2022 |
![]() |
0–1 | 0% | 0–1 | – | – | Perso (4-6, 3-6) Abierto GNP Seguros 2024 |
Numero 4 del ranking mondiale | ||||||
![]() |
1–0 | 100% | 1–0 | – | – | Vinto (6-4, 7-5) Cincinnati Open 2024 |
![]() |
1–0 | 100% | – | 1–0 | – | Vinto (6-3, 2-6, 6-4) Open di Francia 2023 |
Numero 5 del ranking mondiale | ||||||
![]() |
1–0 | 100% | – | 1–0 | – | Vinto (6-1, 6-0) Copa Colsanitas 2023 |
![]() |
1–1 | 50% | 1–1 | – | – | Vinto (2-6, 6-2, 6-2) Cincinnati Open 2024 |
![]() |
0–1 | 0% | – | 0–1 | – | Perso (6-4, 0-6, 1-6) Open di Francia 2024 |
Numero 7 del ranking mondiale | ||||||
![]() |
1–0 | 100% | – | 1–0 | – | Vinto (3-6, 6-3, 7-6(6)) Open di Francia 2024 |
![]() |
0–1 | 0% | 0–1 | – | – | Perso (1-6, 2-6) Miami Open 2024 |
Numero 8 del ranking mondiale | ||||||
![]() |
1–0 | 100% | – | – | 1–0 | Vinto (6-2, 3-6, 7-6(7)) Bett1 Open 2023 |
![]() |
0–1 | 0% | 0–1 | – | – | Perso (1-6, 2-6) ASB Classic 2024 |
![]() |
0–2 | 0% | – | 0–1 | 0–1 | Perso (1-3 rit.) Rothesay International 2024 |
Numero 10 del ranking mondiale | ||||||
![]() |
0–1 | 0% | 0–1 | – | – | Perso (6-4, 0-6, 2-6) US Open 2024 |
Totali | 8–10 | 44% | 4–6 (40%) |
3–3 (50%) |
1–1 (50%) |
Aggiornato al 15 agosto 2024 |
Vittorie contro giocatrici Top 10
Stagione | 2024 | Totale |
Vittorie | 3 | 3 |
# | Giocatrice | Ranking | Evento | Superficie | Turno | Punteggio | Rank. EAR |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2024 | |||||||
1. | ![]() |
8 | ![]() |
Cemento | 2T | 6-4, 6-4 | 74 |
2. | ![]() |
6 | ![]() |
Cemento | 2T | 6-1, 4-6, 6-3 | 65 |
3. | ![]() |
8 | ![]() |
Terra rossa | 3T | 3-6, 6-3, 7-6(6) | 70 |
Note
- ^ (ES) Fernando Murciego, Elina Avanesyan mette già in mostra la sua nuova nazionalità nella classifica WTA, su Puntodebreak.com, 6 agosto 2024. URL consultato l'8 agosto 2024.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elina Avanesjan
Collegamenti esterni
- (EN) Èlina Avanesyan, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Èlina Avanesyan, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Èlina Avanesyan, su wimbledon.com, IBM Corp.