10036 McGaha
McGaha (10036 McGaha) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 24 luglio 1982 |
Scopritore | Edward Bowell |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1982 OF, 1986 TE2, 1986 VZ8 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459200,5 17 dicembre 2020) | |
Semiasse maggiore | 364120670 km 2,4339617 au |
Perielio | 280164462 km 1,8727571 au |
Afelio | 448076878 km 2,9951663 au |
Periodo orbitale | 1386,98 giorni (3,8 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 3,81471° |
Eccentricità | 0,2305725 |
Longitudine del nodo ascendente | 303,28709° |
Argom. del perielio | 46,82424° |
Anomalia media | 17,57063° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,466 (calcolato) |
Ultimo perielio | 8 ottobre 2020 |
Prossimo perielio | 26 luglio 2024 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,98 |
10036 McGaha è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4339617 au e da un'eccentricità di 0,2305725, inclinata di 3,81471° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo statunitense James E. McGaha.[1][2]
Note
Collegamenti esterni
- (EN) 10036 McGaha - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 10036 McGaha - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.