10509 Heinrichkayser
Heinrichkayser (10509 Heinrichkayser) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 3 aprile 1989 |
Scopritore | Eric Walter Elst |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1989 GD4, 1971 XD, 1976 UW4, 1983 BK, 1986 RS4, 1999 BC25 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 456931598 km 3,0543556 au |
Perielio | 368485684 km 2,4631396 au |
Afelio | 545377511 km 3,6455716 au |
Periodo orbitale | 1949,74 giorni (5,34 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,90527° |
Eccentricità | 0,1935649 |
Longitudine del nodo ascendente | 194,80991° |
Argom. del perielio | 242,06538° |
Anomalia media | 173,22714° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,201 (calcolato) |
Ultimo perielio | 11 gennaio 2020 |
Prossimo perielio | 14 maggio 2025 |
Dati fisici | |
Dimensioni | 14,37 km (σ = 0,241) |
Periodo di rotazione | 6,564 ore |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,01 |
10509 Heinrichkayser è un asteroide della fascia principale del diametro di circa 14,4 km. Scoperto nel 1989, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0543556 au e da un'eccentricità di 0,1935649, inclinata di 4,90527° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al fisico tedesco Heinrich Gustav Johannes Kayser, che scoprì la presenza dell'elio nell'atmosfera terrestre e scoprì proprietà degli spettri degli elementi chimici.[1][2]
Note
Collegamenti esterni
- (EN) 10509 Heinrichkayser - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 10509 Heinrichkayser - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.