105 Artemis
Artemis (105 Artemis) | |
---|---|
Scoperta | 16 settembre 1868 |
Scopritore | James Craig Watson |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | C |
Designazioni alternative | Nessuna |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5)) | |
Semiasse maggiore | 355,041 Gm (2,373 AU) |
Perielio | 292,417 Gm (1,955 AU) |
Afelio | 417,665 Gm (2,792 AU) |
Periodo orbitale | 1335,424 g (3,656 a) |
Velocità orbitale | |
Inclinazione sull'eclittica | 21,465° |
Eccentricità | 0,176 |
Longitudine del nodo ascendente | 188,363° |
Argom. del perielio | 56,621° |
Anomalia media | 259,481° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,430 (calcolato) |
Dati fisici | |
Dimensioni | 119,1 km |
Massa | 1,77×1018 kg
|
Densità media | ~2.0 g/cm³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,0333 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0630 km/s |
Periodo di rotazione | 0,7017 g (16,840 h) |
Temperatura superficiale |
|
Albedo | 0,046 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 8,57 |
105 Artemis (in italiano 105 Artemide) è un grande asteroide della Fascia principale. È un asteroide di tipo C; ciò significa che ha una superficie molto scura e una composizione carboniosa.
Artemis fu scoperto il 16 settembre 1868 da James Craig Watson al Detroit Observatory dell'università del Michigan (USA) ad Ann Arbor. Fu battezzato così in onore di Artemide, la dea greca "sovrana degli animali" (Omero).
Sono state osservate diverse occultazioni stellari da parte di Artemis.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 105 Artemis
Collegamenti esterni
- (EN) 105 Artemis - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 105 Artemis - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.