110 Lydia
Lydia (110 Lydia) | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | 19 aprile 1870 |
Scopritore | Alphonse Borrelly |
Classificazione | Fascia principale |
Famiglia | Lydia |
Classe spettrale | M |
Designazioni alternative | A899 VA, 1972 YS1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5)) | |
Semiasse maggiore | 408,906 Gm (2,733 AU) |
Perielio | 376,469 Gm (2,517 AU) |
Afelio | 441,343 Gm (2,950 AU) |
Periodo orbitale | 1650,583 g (4,519 a) |
Velocità orbitale | |
Inclinazione sull'eclittica | 5,973° |
Eccentricità | 0,079 |
Longitudine del nodo ascendente | 57,005° |
Argom. del perielio | 281,540° |
Anomalia media | 197,910° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,341 (calcolato) |
Dati fisici | |
Dimensioni | 86,1 km |
Massa | 6,68×1017 kg
|
Densità media | ~2.0 g/cm³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,0241 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0455 km/s |
Periodo di rotazione | 0,4553 g (10,927 h) |
Temperatura superficiale |
|
Albedo | 0,181 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 7,8 |
110 Lydia (in italiano 110 Lidia) è un piccolo asteroide della Fascia principale. Ha una composizione quasi pura di nichel e ferro ed è il membro principale della famiglia di asteroidi Lydia.
Lydia fu scoperto il 19 aprile 1870 da Alphonse Louis Nicolas Borrelly dall'osservatorio di Marsiglia (Francia). Fu battezzato così in onore della Lidia, un'antica regione dell'Asia Minore occidentale.
Il 18 settembre 1999 Lydia ha occultato una stella poco brillante.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 110 Lydia
Collegamenti esterni
- (EN) 110 Lydia - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 110 Lydia - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.