13185 Agasthenes
Agasthenes (13185 Agasthenes) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 5 ottobre 1996 |
Scopritore | Eric Walter Elst |
Classificazione | Troiano di Giove |
Designazioni alternative | 1996 TH52, 1973 SP |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 776 717 276 km 5,1919604 UA |
Perielio | 734 998 010 km 4,9130883 UA |
Afelio | 818 436 542 km 5,4708325 UA |
Periodo orbitale | 4321,11 giorni (11,83 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 9,10740° |
Eccentricità | 0,0537123 |
Longitudine del nodo ascendente | 4,34701° |
Argom. del perielio | 53,27155° |
Anomalia media | 220,73030° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,972 (calcolato) |
Ultimo perielio | 1º giugno 2010 |
Prossimo perielio | 31 marzo 2022 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,0 |
13185 Agasthenes è un asteroide troiano di Giove del campo greco. Scoperto nel 1996, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,1919604 UA e da un'eccentricità di 0,0537123, inclinata di 9,10740° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato ad Agastene, re dell'Elide che inviò una flotta di 40 navi per la guerra di Troia.
Collegamenti esterni
- (EN) 13185 Agasthenes - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 13185 Agasthenes - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.