134 Sophrosyne
Sophrosyne (134 Sophrosyne) | |
---|---|
Scoperta | 27 settembre 1873 |
Scopritore | Karl Theodor Robert Luther |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | C |
Designazioni alternative | Nessuna |
Parametri orbitali | |
(all'epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5)) | |
Semiasse maggiore | 383,521 Gm (2,564 AU) |
Perielio | 338,718 Gm (2,264 AU) |
Afelio | 428,324 Gm (2,863 AU) |
Periodo orbitale | 1499,289 g (4,105 a) |
Velocità orbitale | |
Inclinazione sull'eclittica | 11,588° |
Eccentricità | 0,117 |
Longitudine del nodo ascendente | 346,219° |
Argom. del perielio | 83,717° |
Anomalia media | 350,337° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,395 (calcolato) |
Dati fisici | |
Dimensioni | 123,3 km |
Massa | 1,96×1018 kg
|
Densità media | ~2,0 g/cm³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,0345 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0652 km/s |
Periodo di rotazione | 0,7165 g (17,196 h) |
Temperatura superficiale |
|
Albedo | 0,036 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 8,76 |
134 Sophrosyne (in italiano 134 Sofrosine, dal greco σοφροσύνη) è un grande asteroide della Fascia principale. Ha una superficie estremamente scura e molto probabilmente una composizione carboniosa primitiva.
Sophrosyne fu scoperto il 27 settembre 1873 da Karl Theodor Robert Luther dall'Osservatorio di Düsseldorf in Germania, di cui era direttore dal 1851. Fu battezzato così in onore del concetto di sophrosyne, termine utilizzato da Platone che indica la "padronanza di sé" o "moderazione". Il nome fu proposto da Friedrich Wilhelm August Argelander e Theodor Wolff.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 134 Sophrosyne
Collegamenti esterni
- (EN) 134 Sophrosyne - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 134 Sophrosyne - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.