189 Phthia
Phthia (189 Phthia) | |
---|---|
Scoperta | 9 settembre 1878 |
Scopritore | Christian Peters |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | S |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,4500911 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 5,17923° |
Eccentricità | 0,0369625 |
Longitudine del nodo ascendente | 203,61803° |
Argom. del perielio | 166,70187° |
Anomalia media | 184,68353° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,489 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 37,66 km |
Albedo | 0,231 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 9,33 |
Ftia o 189 Phthia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 37,66 km. Scoperto nel 1878, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4500911 UA e da un'eccentricità di 0,0369625, inclinata di 5,17923° rispetto all'eclittica.
Il suo nome è dedicato ad una regione dell'antica Grecia.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 189 Phthia
Collegamenti esterni
- (EN) 189 Phthia - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 189 Phthia - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.