2 euro
2 euro | |
---|---|
Valore | 2,00 € |
Massa | 8,5 g |
Diametro | 25,75 mm |
Spessore | 2,20 mm |
Composizione | Segmento esterno: rame-nichel Segmento interno: nichel-ottone |
Anni di coniazione | 1999- |
Dritto | |
Disegno | 23 variazioni nazionali |
Incisore | Vari |
Data del disegno | Varie |
Rovescio | |
![]() | |
Disegno | Mappa dell'Europa. Valore in caratteri latini. |
Incisore | Luc Luycx |
Data del disegno | 2007 |
Contorno | |
![]() | |
Aspetto | Finemente rigato con lettere |
2 euro (2 €) è uno degli 8 tagli delle monete in euro. È una moneta bimetallica; l'interno è realizzato in nichel e rivestito con una lega di nichel-ottone (75% Cu, 20% Zn, 5% Ni), l'esterno è costituito da una lega di rame-nichel (75% Cu 25% Ni)[1].
Aspetto
La moneta da 2 euro ha un diametro di 25,75 mm, è spessa 2,20 mm e pesa 8,50 g. Il bordo è finemente rigato con lettere.
Tutte le monete presentano una faccia comune detta rovescio e una specifica per ogni nazione chiamata dritto. Sul rovescio, opera di Luc Luycx (un artista e grafico belga vincitore del concorso europeo per il design delle nuove monete), è presente a sinistra il valore della moneta mentre sulla destra vi è un disegno raffigurante la mappa dell'Europa attraversata da 6 linee che uniscono 12 stelle. Il disegno richiama l'unità dell'Europa mentre le 12 stelle richiamano la bandiera europea. Le monete da 2 euro presentano anche delle lettere e dei simboli specifici per ogni nazione sul loro bordo.
Inoltre sono stati emessi anche numerosi tipi di 2 euro commemorativi.
Facce nazionali
Immagine | Paese | Autore | Anno |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
Jordy Puy | 2014- |
Stemma di Andorra | |||
![]() |
![]() |
Josef Kaiser | 2002- |
La pacifista radicale e premio Nobel per la Pace 1905 Bertha von Suttner | |||
![]() |
![]() 1ª serie |
Jan Alfons Keustermans | 1999-2007 |
Effigie di Re Alberto II e il suo monogramma reale | |||
![]() |
![]() 2ª serie |
Jan Alfons Keustermans | 2008 |
Effigie di Re Alberto II e il suo monogramma reale | |||
![]() |
![]() 3ª serie |
Jan Alfons Keustermans | 2009-2013 |
Effigie di Re Alberto II e il suo monogramma reale | |||
![]() |
![]() 4ª serie |
Luc Luycx | 2014- |
Effigie di Re Filippo e il suo monogramma reale | |||
![]() |
![]() |
? | 2025- |
Paisij di Hilendar, presbitero, storico e scrittore bulgaro, figura chiave del Risveglio nazionale in Bulgaria | |||
![]() |
![]() |
Tatiana Soteropoulos e Erik Maell | 2008- |
L'Idolo di Pomos | |||
![]() |
![]() |
Ivan Šivak | 2023-[2][3][4][5] |
Carta geografica della Croazia, sullo sfondo un motivo a scacchiera tratto dallo stemma della Croazia[2][6][7][8][9] | |||
![]() |
![]() |
Lembit Lõhmus | 2011- |
Profilo dell'Estonia | |||
![]() |
![]() 1ª serie |
Raimo Heino | 1999-2006 |
Fiori e bacche del lampone artico | |||
![]() |
![]() 2ª serie |
Raimo Heino | 2007 |
Fiori e bacche del lampone artico | |||
![]() |
![]() 3ª serie |
Raimo Heino | 2008-2010 |
Fiori e bacche del lampone artico | |||
![]() |
![]() 4ª serie |
Raimo Heino | 2011- |
Fiori e bacche del lampone artico | |||
![]() |
![]() 1ª serie |
Joaquin Jimenez | 1999-2021 |
L'albero della vita racchiuso in un esagono, con intorno il motto Liberté, Égalité, Fraternité | |||
![]() |
![]() 2ª serie |
Joaquin Jimenez | 2022- |
L'albero della vita racchiuso in un esagono, con all'interno il motto Liberté, Égalité, Fraternité | |||
![]() |
![]() |
Heinz Hoyer e Sneschana Russewa-Hoyer | 2002- |
Un'aquila araldica, tratta dallo stemma della Germania | |||
![]() |
![]() |
Georgios Stamatopoulos | 2002- |
Scena del rapimento di Europa da parte di Zeus trasformatosi in toro | |||
![]() |
![]() |
Jarlath Hayes | 2002- |
La tradizionale arpa celtica | |||
![]() |
![]() |
Maria Carmela Colaneri | 2002- |
Ritratto di Dante Alighieri realizzato da Raffaello Sanzio | |||
![]() |
![]() |
Guntars Sietiņš | 2014- |
Volto di una fanciulla lettone | |||
![]() |
![]() |
Antanas Žukauskas | 2015- |
Il Cavaliere Vytis, eroico cavaliere e simbolo nazionale | |||
![]() |
![]() |
Yvette Gastauer-Claire | 2002- |
Effigie del Granduca Enrico | |||
![]() |
![]() |
Noel Galea Bason | 2008- |
La croce di Malta | |||
![]() |
![]() 1ª serie |
Nicolas Cozon e Pierre Javaudin | 2001-2005 |
Effigie del principe Ranieri III | |||
![]() |
![]() 2ª serie |
Sabrina Luoni | 2006- |
Effigie del principe Alberto II | |||
![]() |
![]() 1ª serie |
Bruno Ninaber van Eyben | 1999-2013 |
Ritratto di profilo della Regina Beatrice | |||
![]() |
![]() 2ª serie |
Erwin Olaf | 2014- |
Ritratto di profilo del re Guglielmo Alessandro | |||
![]() |
![]() |
Victor Manuel Fernandes dos Santos | 2002- |
Sigillo reale del 1144 | |||
![]() |
![]() 1ª serie |
František Chochola e Ettore Lorenzo Frapiccini | 2002-2016 |
Il Palazzo del Governo di San Marino | |||
![]() |
![]() 2ª serie |
Arno Ludwig | 2017- |
Ritratto di San Marino, particolare di un dipinto di Giovan Battista Urbinelli | |||
![]() |
![]() |
Ivan Řehák | 2009- |
Lo stemma della Slovacchia (croce patriarcale sulle tre alture) | |||
![]() |
![]() |
Miljenko Licul, Maja Licul e Janez Boljka | 2007- |
Ritratto del poeta France Prešeren, con il primo verso della settima strofa della Zdravljica, l'inno nazionale sloveno | |||
![]() |
![]() 1ª serie |
Luis José Diaz | 1999-2009 |
Ritratto del re Juan Carlos I | |||
![]() |
![]() 2ª serie |
Luis José Diaz | 2010-2014 |
Ritratto del re Juan Carlos I | |||
![]() |
![]() 3ª serie |
Luis José Diaz | 2015- |
Ritratto del re Filippo VI | |||
![]() |
![]() 1ª serie |
Guido Veroi e Uliana Pernazza | 2002-2005 |
Effigie di papa Giovanni Paolo II | |||
![]() |
![]() 2ª serie |
Daniela Longo e Ettore Lorenzo Frapiccini | 2005 |
Stemmi del Cardinale Camerlengo e della Camera Apostolica | |||
![]() |
![]() 3ª serie |
Daniela Longo e Ettore Lorenzo Frapiccini | 2006-2013 |
Effigie di papa Benedetto XVI | |||
![]() |
![]() 4ª serie |
Patrizio Daniele e Maria Carmela Colaneri | 2014-2016 |
Effigie di papa Francesco | |||
![]() |
![]() 5ª serie |
Daniela Longo e Maria Carmela Colaneri | 2017- |
Stemma di Papa Francesco |
Bordi nazionali
Nazione | Iscrizione sul bordo | Descrizione |
---|---|---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
La sequenza "2**" ripetuta sei volte e alternativamente capovolta, dove "*" è sostituito da una stella. |
![]() |
![]() |
La sequenza "2 EURO***" ripetuta quattro volte e alternativamente capovolta, dove "*" è sostituito da una stella. |
![]() |
"БОЖЕ, ПАЗИ БЪЛГАРИЯ" ("Dio, proteggi la Bulgaria" in bulgaro), scritta risalente al XIII secolo secondo la tradizione delle monete bulgare. | |
![]() |
![]() |
La sequenza "2 ΕΥΡΩ 2 EURO" ("2 euro" in greco e turco) ripetuta due volte. |
![]() |
![]() |
Il verso "O LIJEPA O DRAGA O SLATKA SLOBODO" ("O bella, o cara, o dolce libertà" in croato) dell'inno alla libertà tratto dalla favola pastorale Dubravka di Giovanni Gondola. |
![]() |
![]() |
La sequenza "EESTI" ("Estonia" in Estone) ripetuta due volte, intervallata da "O" e alternativamente capovolta. |
![]() |
![]() |
"SUOMI FINLAND" ("Finlandia" in finlandese e svedese, le due lingue ufficiali della Finlandia) seguita da tre teste di leone. |
![]() |
![]() |
"EINIGKEIT UND RECHT UND FREIHEIT" ("Unità e giustizia e libertà" in tedesco, motto nazionale della Germania) seguito dall'aquila araldica. |
![]() |
![]() |
"ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" ("Repubblica greca" in greco) seguito da una stella. |
![]() ![]() ![]() |
![]() |
La sequenza "2 *" ripetuta sei volte alternativamente capovolta, dove "*" è sostituito da una stella. |
![]() |
![]() |
"DIEVS SVĒTĪ LATVIJU" ("Dio benedica la Lettonia" in lettone) intervallato da tre stelle. |
![]() |
![]() |
"LAISVĖ VIENYBĖ GEROVĖ" ("Libertà Unità Prosperità" in lituano) intervallato da tre stelle. |
![]() |
![]() |
La sequenza "2**" ripetuta sei volte alternativamente capovolta, dove "*" è sostituito da una croce di Malta invece della comune stella a cinque punte comunemente usata. |
![]() |
![]() |
"GOD ZIJ MET ONS" ("Dio sia con noi" in olandese) intervallato da quattro stelle. |
![]() |
![]() |
I sette castelli e i cinque stemmi presenti sulle facce nazionali delle monete. |
![]() |
![]() |
"SLOVENSKÁ REPUBLIKA" ("Repubblica slovacca" in slovacco) seguito da due stelle intervallate da una foglia di tiglio. |
![]() |
![]() |
"SLOVENIJA" ("Slovenia" in sloveno) seguita da un punto inciso. |
Bordi commemorativi
Per i 2 euro commemorativi celebranti il 60º anniversario dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (2005), il 50º anniversario della firma dei Trattati di Roma (2007) e il 10º anniversario dell'UEM (2009) la Finlandia, invece del bordo regolare, ha usato bordi diversi a seconda della commemorazione:
Anno | Tema | Bordo | Descrizione |
---|---|---|---|
2005 | 60º anniversario delle Nazioni Unite e 50º anniversario dell'ingresso della Finlandia all'ONU | ![]() |
La sigla "YK", iniziali di "Yhdistyneet kansakunnat" ("Organizzazione delle Nazioni Unite" in finlandese), seguita dagli anni "1945–2005", dalla sigla "FN", iniziali di "Förenta nationerna" ("Organizzazione delle Nazioni Unite" in svedese) e da tre teste di leone. |
2007 | 50º anniversario della firma dei Trattati di Roma (emissione comune) | ![]() |
"ROMFÖRDRAGET", "50 ÅR" e "EUROPA" ("Trattati di Roma", "50 anni" e "Europa" in svedese). |
2009 | 10º anniversario dell'UEM (emissione comune) | ![]() |
"TALOUS - JA RAHALIITTO" ("Unione economica e monetaria" in finlandese), seguito dalla sigla "EMU". |
Note
- ^ William D. Callister, Jr, Scienza e ingegneria dei materiali una introduzione, traduzione di Claudio Caneva, 2ª ed., Napoli, EdiSES, 2008, p. 381, ISBN 9788879594219.
- ^ a b È iniziato il conio delle monete di euro croate, in La Voce del popolo, 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.«[...] Nella zecca di Sveta Nedelja è iniziato il conio delle monete di euro croate. [...] I cittadini però potranno acquistare le monete in euro appena il 1º dicembre, mentre la Banca centrale le metterà a disposizione degli istituti di credito già nel corso del mese di ottobre. [...] Le banconote in euro croate, invece, saranno disponibili già a settembre. [...] Sulle moneta di due euro campeggia una cartina geografica della Croazia [...] A partire dal 5 settembre, invece, i prezzi dovranno essere espressi sia in kune che in euro.»
- ^ Croazia. Preparativi per l'arrivo dell'euro, in La Voce del popolo, 21 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
- ^ (HR) Početak proizvodnje hrvatskih eurokovanica, su croatianmint.hr, Hrvatska kovnica novca, 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
- ^ (HR) Počela proizvodnja hrvatskih eurokovanica, kao dio eurozone bit ćemo zaštićeniji u nošenju s izazovima, su vlada.gov.hr, Governo della Croazia, 18 luglio 2022. URL consultato il 2 agosto 2022.
- ^ (HR) 2 eura, su euro.hr, 10 luglio 2022. URL consultato il 22 agosto 2022.
- ^ (HR) Konačan odabir najuspješnijih prijedloga dizajna za hrvatsku stranu eurokovanica (PDF), su hnb.hr. URL consultato l'8 febbraio 2022.
- ^ (HR) Građani će sudjelovati u odabiru motiva na nacionalnoj strani eurokovanica, su hnb.hr, 1º luglio 2021. URL consultato il 10 settembre 2021.
- ^ (HR) Šahovnica, geografska karta Hrvatske, kuna, glagoljica i Nikola Tesla – predloženi motivi za hrvatsku stranu eurokovanica, su hnb.hr, 21 luglio 2021. URL consultato il 26 luglio 2021.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 2 euro