27900 Cecconi
Cecconi (27900 Cecconi) | |
---|---|
Scoperta | 7 settembre 1996 |
Scopritori | Paolo Chiavenna, Valter Giuliani |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1996 RM |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K118R) | |
Semiasse maggiore | 438 918 322 km 2,9339460 UA |
Perielio | 397 163 630 km 2,6548371 UA |
Afelio | 480 673 013 km 3,2130549 UA |
Periodo orbitale | 1835,59 giorni (5,03 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 16,71744° |
Eccentricità | 0,0951309 |
Longitudine del nodo ascendente | 355,27045° |
Argom. del perielio | 36,68913° |
Anomalia media | 330,98658° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,205 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,8 |
27900 Cecconi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1996, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9339460 au e da un'eccentricità di 0,0951309, inclinata di 16,71744° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'italiano Massimo Cecconi che ha contribuito al satellite Gaia e alla Stazione spaziale internazionale.[1]
Note
- ^ (EN) Sormano Astronomical Observatory Citations, su brera.mi.astro.it, 6 maggio 2024. URL consultato il 1º settembre 2024.
Collegamenti esterni
- (EN) 27900 Cecconi - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 27900 Cecconi - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.