292. Infanterie-Division (Wehrmacht)

292. Infanterie-Division
Logo della 292. Infanterie-Division
Descrizione generale
Attiva6 febbraio 1940 - aprile 1945
NazioneGermania (bandiera) Germania nazista
Servizio Heer (Wehrmacht)
TipoFanteria
DimensioneDivisione
Battaglie/guerreSeconda guerra mondiale
Parte di
  • giu. 1940: XXXXII. Armeekorps
  • lug. 1940: XXXV. Armeekorps
  • giu. 1941: IX. Armeekorps
  • ago. 1941: XX. Armeekorps
  • set. 1941: IX. Armeekorps
  • ott. 1941: XX. Armeekorps
  • ott. 1941: VII. Armeekorps
  • nov. 1941: XX. Armeekorps
  • set. 1942: IX. Armeekorps
  • feb. 1943: XX. Armeekorps
  • apr. 1943: Heeresgruppe Mitte
  • mag. 1943: 2. Panzerarmee
  • giu. 1943: XXXXVII. Armeekorps
  • lug. 1943: XXXXI. Armeekorps
  • ago. 1943: XXXXVII. Armeekorps
  • set. 1943: XXXV. Armeekorps
  • dic. 1943: XX. Armeekorps
  • lug. 1944: XXIII. Armeekorps
  • ott. 1944: I. Kavallerie-Korps
  • nov. 1944: XXXXI. Armeekorps
  • gen. 1945: XX. Armeekorps
  • apr. 1945: Oberkommando des Heeres
Comandanti
Degni di notaMartin Dehmel
Willy Seeger
Wolfgang von Kluge
Richard John
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La 292. Infanterie-Division fu una divisione dell'esercito tedesco attiva durante la seconda guerra mondiale, che venne creata nel 1940 e fu impiegata nella campagna di Francia e sul fronte orientale, dove fu distrutta nel 1945.

Storia

Formazione e campagna di Francia

La divisione fu costituita il 6 febbraio 1940 nell'area di addestramento militare di Groß-Born e venne subito impiegata nella campagna di Francia, partendo dalla zona di Aquisgrana attraversò la Mosa a Monthermé e fu coinvolta in diversi scontri sui canali di Oise e Aisne. Dopo aver attraversato la Marna, fu coinvolta nelle battaglie di Soilly e Try ed il 16 ottobre 1940 cedette un terzo delle sue unità alla 302. Infanterie-Division.[1]

Il comandante di divisione, il Generalleutnant Rudolf Reichert, con l'aiutante del 509° reggimento granatieri alla riunione sul Narew , novembre 1944.

Fronte orientale

Nel 1941 la divisione venne trasferita sul fronte orientale e partecipò all'operazione Barbarossa e fu coinvolta nelle battaglie di Yelnya, nelle sacche di Roslavl e Klinzy e nella doppia battaglia di Vyazma e Bryansk. Durante la battaglia di Mosca venne fermata ad Akulovo e Nikolskije. Nel 1943 fu coinvolta nella battaglia di Ržev e nell'operazione Cittadella, subendo enormi perdite. Nel 1944, mentre si trovava nelle paludi tra il Pripyat e Bug fu coinvolta in pesanti battaglie difensive durante le offensive estive, l'operazione Bagration e l'offensiva Leopoli-Sandomierz che costrinsero la divisione a ritirarsi oltre il Narew. Durante l' offensiva della Prussia Orientale, fu decimata durante una serie di azioni difensive a partire dal 14 gennaio ed in dieci giorni fu costretta a tornare oltre il confine della Prussia orientale e tagliata fuori dalla sua formazione madre, la 2. Armee; il 2 febbraio aveva raggiunto Heilsberg, dove era quasi circondata, ma continuò a condurre una ritirata combattiva, tuttavia insieme al resto della 4. Armee fu intrappolata nella sacca di Braunsberg-Heiligenbeil, dove fu distrutta nella lotta per la città di Heiligenbeil che cadde il 25 marzo. I suoi resti furono assorbiti nella 170. Infanterie-Division nell'aprile 1945.[1]

Ordine di battaglia

292. Infanterie-Division 1940[1]

  • Infanterie-Regiment 507
  • Infanterie-Regiment 508
  • Infanterie-Regiment 509
  • Artillerie-Regiment 292
  • Pionier-Bataillon 292
  • Panzerjäger-Abteilung 292
  • Divisionseinheiten 292

292. Infanterie-Division 1944[1]

  • Grenadier-Regiment 507
  • Grenadier-Regiment 508
  • Grenadier-Regiment 509
  • Division-Füsilier-Bataillon 292
  • Artillerie-Regiment 292
  • Pionier-Bataillon 292
  • Panzerjäger-Abteilung 292
  • Divisionseinheiten 292

Decorazioni

Alcuni soldati della 292. Infanterie-division furono premiati per le loro azioni in guerra[2]:

Comandanti

  • Generalleutnant Martin Dehmel (6 febbraio 1940 - 29 settembre 1941)
  • Generalleutnant Willy Seeger (29 settembre 1941 - agosto 1942)
  • Generalleutnant Wolfgang von Kluge (agosto 1942 - 20 luglio 1943)
  • Generalleutnant Richard John (20 luglio 1943 - 30 giugno 1944)
  • Generalmajor Johannes Gittner (30 giugno 1944 - ottobre 1944)
  • Generalleutnant Rudolf Reichert (ottobre 1944 - aprile 1945)[1]

Note

  1. ^ a b c d e (DE) Lexikon der Wehrmacht, su www.lexikon-der-wehrmacht.de. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  2. ^ (EN) 292. Infanterie-Division, Heer - TracesOfWar.com, su tracesofwar.com. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  3. ^ (EN) admin, 292.Infanterie-Division, su Feldgrau, 4 agosto 2020. URL consultato l'11 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale