36800 Katarinawitt
Katarinawitt (36800 Katarinawitt) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 28 settembre 2000 |
Scopritore | Jens Kandler |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2000 SF45, 1999 GP27 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 338736647 km 2,2642824 au |
Perielio | 300025478 km 2,0055179 au |
Afelio | 377447816 km 2,5230469 au |
Periodo orbitale | 1244,5 giorni (3,41 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 5,17659° |
Eccentricità | 0,1142810 |
Longitudine del nodo ascendente | 45,32477° |
Argom. del perielio | 278,07549° |
Anomalia media | 76,47135° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,603 (calcolato) |
Ultimo perielio | 11 ottobre 2020 |
Prossimo perielio | 9 marzo 2024 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,38 |
36800 Katarinawitt è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2642824 au e da un'eccentricità di 0,1142810, inclinata di 5,17659° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato alla pattinatrice tedesca Katarina Witt.[1][2]
Note
Collegamenti esterni
- (EN) 36800 Katarinawitt - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 36800 Katarinawitt - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.