8 Ore del Bahrain
8 Ore del Bahrain | |
---|---|
![]() | |
Altri nomi | (AR) بطولة ثماني ساعات في البحرين |
Sport | |
Parte di | Campionato del Mondo Endurance FIA (WEC) |
Paese | ![]() |
Luogo | Sakhir |
Impianto | Circuito di Sakhir |
Organizzatore | Automobile Club de l'Ouest |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Endurance |
Storia | |
Fondazione | 2012 |
Detentore | Piloti:![]() ![]() ![]() Team: ![]() |
Record vittorie | Pilota:![]() Costruttore: ![]() |
Ultima edizione | 8 Ore del Bahrain 2024 |
Prossima edizione | 8 Ore del Bahrain 2025 |
La 8 Ore del Bahrain (fino al 2017 6 Ore del Bahrain) (in arabo بطولة ست ساعات في البحرين?) è una gara automobilistica sportiva che si svolge sul Circuito di Sakhir, in Bahrein. L'evento è stato creato nel 2012 per il Campionato del mondo endurance.
Contesto e storia
La prima gara si è tenuta il 29 settembre 2012 come sesto round del Campionato del mondo endurance, questa data ha portato a polemiche, in quanto era in concomitanza con la Petit Le Mans, una delle gare più importanti del Campionato IMSA WeatherTech SportsCar. Le prime sei adizioni, dal 2012 al 2017, si sono svolte nel formato di 6 ore; dal 2018 si è passati al formato attuale. Nel 2021 si sono svolte due gare sul circuito, visto che è stata cancellata la 6 Ore del Fuji a causa della Pandemia di COVID-19[1].
Risultati
Statistiche
Vittorie per costruttore
Pos. | Costruttire | Vittoria | Anni |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
10 | 2013, 2014, 2017, 2019, 2020, 2021[14], 2022, 2023, 2024 |
2 | ![]() |
2 | 2012, 2016 |
3 | ![]() |
1 | 2015 |
Vittorie per piloti
Pos. | Pilota | Vittoria | Anni |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
5 | 2014, 2019, 2020, 2021, 2022 |
![]() |
5 | 2013, 2017, 2021, 2023, 2024 | |
2 | ![]() |
4 | 2019, 2020, 2021, 2022 |
![]() |
4 | 2019, 2020, 2021, 2022 | |
3 | ![]() |
3 | 2021, 2023, 2024 |
3 | ![]() |
2 | 2017, 2021 |
![]() |
2 | 2013, 2017 | |
![]() |
2 | 2013, 2014 | |
![]() |
2 | 2023, 2024 | |
4 | ![]() |
1 | 2016 |
![]() |
1 | 2016 | |
![]() |
1 | 2016 | |
![]() |
1 | 2015 | |
![]() |
1 | 2015 | |
![]() |
1 | 2015 | |
![]() |
1 | 2014 | |
![]() |
1 | 2012 | |
![]() |
1 | 2012 | |
![]() |
1 | 2012 |
Note
- ^ Luca Basso, Due gare, stesso layout: in Bahrain si corre sul tracciato Grand Prix, su motorsport.motorionline.com, 27 luglio 2021. URL consultato il 9 agosto 2022.
- ^ Bahrain 6 Hours 2012, su racingsportscars.com, Racing Sports Cars. URL consultato il 10 dicembre 2021.
- ^ Bahrain 6 Hours 2013, su racingsportscars.com, Racing Sports Cars. URL consultato il 10 dicembre 2021.
- ^ Bahrain 6 Hours 2014, su racingsportscars.com, Racing Sports Cars. URL consultato il 10 dicembre 2021.
- ^ Bahrain 6 Hours 2015, su racingsportscars.com, Racing Sports Cars. URL consultato il 10 dicembre 2021.
- ^ Bahrain 6 Hours 2016, su racingsportscars.com, Racing Sports Cars. URL consultato il 10 dicembre 2021.
- ^ Bahrain 6 Hours 2017, su racingsportscars.com, Racing Sports Cars. URL consultato il 10 dicembre 2021.
- ^ 6 h Bahrain 2021, su racingsportscars.com, Racing Sports Cars. URL consultato il 10 dicembre 2021.
- ^ Bahrain 8 Hours 2019, su racingsportscars.com, Racing Sports Cars. URL consultato il 10 dicembre 2021.
- ^ Bahrain 8 Hours 2020, su racingsportscars.com, Racing Sports Cars. URL consultato il 10 dicembre 2021.
- ^ 2021 Bahrain results, su fiawec.com, FIA World Endurance Championship. URL consultato il 10 dicembre 2021.
- ^ 2022 Bahrain results, su fiawec.com, FIA World Endurance Championship. URL consultato il 9 novembre 2023.
- ^ 2023 Bahrain results, su fiawec.com, FIA World Endurance Championship. URL consultato il 9 novembre 2023.
- ^ Nel 2021 si sono svolte due gare, entrambi vinte da Toyota
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 8 Ore del Bahrain