8421 Montanari
Montanari (8421 Montanari) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 2 dicembre 1996 |
Scopritore | Osservatorio San Vittore |
Classificazione | Fascia principale esterna |
Classe spettrale | S[1][2] |
Designazioni alternative | 1996 XA9 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,8733734 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 2,33559° |
Eccentricità | 0,0363499 |
Longitudine del nodo ascendente | 156,88808° |
Argom. del perielio | 283,93028° |
Anomalia media | 41,20145° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,294 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,0 |
8421 Montanari è un asteroide della fascia principale esterna. Scoperto nel 1996, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8733734 UA e da un'eccentricità di 0,0363499, inclinata di 2,33559° rispetto all'eclittica.
Fa parte della famiglia di asteroidi Coronide.[3]
L'asteroide è dedicato all'astronomo italiano Geminiano Montanari.
Note
- ^ Hasselmann, P. H. ; Carvano, J. M. ; Lazzaro, D. - Asteroid Taxonomy V1.0 - NASA Planetary Data System, id. EAR-A-I0035-5-SDSSTAX-V1.0 - giugno 2011
- ^ DeMeo, F. E. ; Carry, B - taxonomic distribution of asteroids from multi-filter all-sky photometric surveys - Icarus, Volume 226, Issue 1, p. 723-741 - September 2013 - Cornell University, Ithaca, New York
- ^ Asteroid Data Discovery and Observing Tools
Collegamenti esterni
- (EN) 8421 Montanari - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 8421 Montanari - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.