9430 Erichthonios
Erichthonios (9430 Erichthonios) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 17 aprile 1996 |
Scopritore | Eric Walter Elst |
Classificazione | Troiano di Giove |
Designazioni alternative | 1996 HU10, 1978 WL9, 1998 MC43 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 787222457 km 5,2621822 au |
Perielio | 744226340 km 4,974775 au |
Afelio | 830218574 km 5,5495894 au |
Periodo orbitale | 4409,07 giorni (12,07 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 1,00305° |
Eccentricità | 0,0546175 |
Longitudine del nodo ascendente | 326,42830° |
Argom. del perielio | 311,31205° |
Anomalia media | 335,95265° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,997 (calcolato) |
Ultimo perielio | 28 marzo 2010 |
Prossimo perielio | 23 aprile 2022 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,37 |
9430 Erichthonios è un asteroide troiano di Giove del campo troiano. Scoperto nel 1996, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,2621822 au e da un'eccentricità di 0,0546175, inclinata di 1,00305° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Erittonio, antenato della stirpe reale di Troia.[1][2]
Note
Collegamenti esterni
- (EN) 9430 Erichthonios - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 9430 Erichthonios - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.