9929 McConnell
McConnell (9929 McConnell) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 24 febbraio 1982 |
Scopritore | Osservatorio di Oak Ridge |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1982 DP1, 1984 WH3, 1996 GZ7 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022) | |
Semiasse maggiore | 340549440 km 2,2764000 au |
Perielio | 294032188 km 1,9654558 au |
Afelio | 387066692 km 2,5873442 au |
Periodo orbitale | 1254,5 giorni (3,43 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 6,01011° |
Eccentricità | 0,1365947 |
Longitudine del nodo ascendente | 43,62349° |
Argom. del perielio | 62,38991° |
Anomalia media | 322,03142° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,589 (calcolato) |
Ultimo perielio | 11 luglio 2019 |
Prossimo perielio | 17 dicembre 2022 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,57 |
9929 McConnell è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1982, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2764000 au e da un'eccentricità di 0,1365947, inclinata di 6,01011° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo statunitense John C. McConnell.[1][2]
Note
Collegamenti esterni
- (EN) 9929 McConnell - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 9929 McConnell - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.