AEC Matador
AEC Matador | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | trattore d'artiglieria |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 6,32 m |
Larghezza | 2,40 m |
Altezza | 3,10 m |
Peso | 7.189-11.024 t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | AEC a 6 cilindri diesel |
Potenza | 95 hp |
Trazione | 4x4 |
Prestazioni | |
Velocità | 58 |
Autonomia | 579 |
Armamento e corazzatura | |
Army Vehicles.dk | |
voci di veicoli militari da trasporto presenti su Wikipedia |
Il Matador era un trattore di artiglieria prodotto dalla Associated Equipment Company (AEC) per le forze armate britanniche e del Commonwealth durante la seconda guerra mondiale e venne pensato per trainare il cannone da 140 mm.
Il Matador, apparso nel 1939, era facilmente riconoscibile per l'aspetto piatto della parte anteriore della cabina e per il tetto della stessa leggermente curvo. Il cassone di carico poteva avere una copertura di tela o in tessuto impermeabile. Il mezzo, per l'uso al quale era destinato, era inoltre dotato di un verricello dalla capacità di 7 ton e restava, in termini strutturali, un autocarro.[1]
Servizio
Il mezzo venne utilizzato sia dalla Royal Air Force che dall'esercito britannico. Con la forza aerea venne impiegato sia come mezzo di trasporto che, nella versione a tre assi, come autocisterna per il rifornimento dei velivoli con capacità di 2.500 galloni (11.365 litri). Venne anche utilizzato per alare i grandi idrovolanti Short Sunderland.
Con l'esercito il suo impiego principale fu il traino di pezzi di artiglieria quali il cannone/obice 25 pdr (88 mm ) o l'obice da 7,2" (177 mm). In questo caso si affiancava ai trattori Morris C8 Quad e allo Scammel Pioneer. L'utilizzo più comune rimaneva però il traino dell'obice da 5,5" (140 mm) o del pezzo antiaereo QF 3,75" (76,2 mm).[2]
Nel periodo 1942 – 1943, nel teatro operativo del Nord Africa venne anche utilizzato quale semovente di artiglieria di emergenza. In questo caso veniva montato sul cassone un pezzo Ordnance QF 6 lb da 57 mm. Il mezzo così realizzato venne designato AEC Mk.I Gun Carrier Deacon. Un modello venne usato anche come portee da 57mm, con 175 mezzi completati.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/42/AEC_Matador.jpg/220px-AEC_Matador.jpg)
La produzione totale fu di 9.000 esemplari. Con la fine del conflitto molti di questi veicoli furono destinati ad usi civili in vari settori.[3]
Note
- ^ Matador, su aecmilitant.co.uk. URL consultato il 26 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
- ^ AEC Matador O853, su armyvehicles.dk. URL consultato il 26 gennaio 2014.
- ^ A memorable Matador, su nationaltransportmuseum.org. URL consultato il 26 gennaio 2014.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su AEC Matador
Collegamenti esterni
- (EN) Pagina dedicata al Matador - Sito armyvehicles.dk, su armyvehicles.dk.
- (EN) Pagina dedicata al Matador - Sito nationaltransportmuseum.org, su nationaltransportmuseum.org.