ASB Classic 1995 - Singolare

ASB Classic 1995
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Stati Uniti (bandiera) Ginger Helgeson
VincitoreAustralia (bandiera) Nicole Bradtke
FinalistaStati Uniti (bandiera) Ginger Helgeson-Nielsen
Punteggio3–6, 6–2, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: ASB Classic 1995.

Il singolare dell'ASB Classic 1995 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1995.

Ginger Helgeson-Nielsen era la detentrice del titolo, ma ha perso in finale 3–6, 6–2, 6–1 contro Nicole Bradtke.

Teste di serie

  1. Francia (bandiera) Julie Halard (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Ginger Helgeson-Nielsen (finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Ann Grossman (primo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Linda Harvey-Wild (secondo turno)
  1. Cina (bandiera) Li Fang (quarti di finale)
  2. Italia (bandiera) Silvia Farina (semifinali)
  3. Ucraina (bandiera) Natalija Medvedjeva (semifinali)
  4. Canada (bandiera) Patricia Hy-Boulais (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Francia (bandiera) J Halard 6 6  
Q  Australia (bandiera) K Godridge 2 2     1  Francia (bandiera) J Halard 7 6  
 Francia (bandiera) A D-Balleret 6 6    Francia (bandiera) A D-Balleret 5 2  
WC  Australia (bandiera) A Ellwood 2 0       1  Francia (bandiera) J Halard 6 3  
 Francia (bandiera) S Pitkowski 3 0       WC  Australia (bandiera) N Bradtke 7 6  
 Germania (bandiera) K Kschwendt 6 6      Germania (bandiera) K Kschwendt 0 2
WC  Australia (bandiera) N Bradtke 5 6 6   WC  Australia (bandiera) N Bradtke 6 6  
8  Canada (bandiera) P Hy-Boulais 7 1 4       WC  Australia (bandiera) N Bradtke 7 2 6  
4  Stati Uniti (bandiera) L Harvey-Wild 6 7       6  Italia (bandiera) S Farina 5 6 2  
Q  Italia (bandiera) R Grande 2 5     4  Stati Uniti (bandiera) L Harvey-Wild 3 4  
 Argentina (bandiera) B Fulco-Villella 6 2 1    Paesi Bassi (bandiera) K de Weille 6 6  
 Paesi Bassi (bandiera) K de Weille 3 6 6        Paesi Bassi (bandiera) K de Weille 2 6 3
 Italia (bandiera) L Golarsa 4 4       6  Italia (bandiera) S Farina 6 3 6  
Q  Ungheria (bandiera) V Csurgo 6 6     Q  Ungheria (bandiera) V Csurgo 1 7 2
 Svizzera (bandiera) E Zardo 3 3   6  Italia (bandiera) S Farina 6 6 6  
6  Italia (bandiera) S Farina 6 6       WC  Australia (bandiera) Nicole Bradtke 3 6 6
7  Ucraina (bandiera) N Medvedeva 4 7 6       2  Stati Uniti (bandiera) G H-Nielsen 6 2 1
 Francia (bandiera) S Testud 6 5 1     7  Ucraina (bandiera) N Medvedeva 3 6 6  
 Francia (bandiera) A Fusai 6 3 1    Rep. Ceca (bandiera) L Richterová 6 1 4  
 Rep. Ceca (bandiera) L Richterová 3 6 6       7  Ucraina (bandiera) N Medvedeva 6 6  
 Francia (bandiera) N van Lottum 0 6 r        Australia (bandiera) R McQuillan 4 1  
 Australia (bandiera) R McQuillan 6 2      Australia (bandiera) R McQuillan 7 6
 Sudafrica (bandiera) M de Swardt 7 7    Sudafrica (bandiera) M de Swardt 6 2  
3  Stati Uniti (bandiera) A Grossman 5 6       7  Ucraina (bandiera) N Medvedeva 4 4
WC/5  Cina (bandiera) F Li 4 6 6       2  Stati Uniti (bandiera) G H-Nielsen 6 6  
 Belgio (bandiera) N Feber 6 3 2     WC/5  Cina (bandiera) F Li 6 6  
Q  Italia (bandiera) F Lubiani 3 2    Belgio (bandiera) E Callens 2 4  
 Belgio (bandiera) E Callens 6 6       WC/5  Cina (bandiera) F Li
 Sudafrica (bandiera) E Reinach 6 7       2  Stati Uniti (bandiera) G H-Nielsen w/o  
 Germania (bandiera) S Meier 3 6      Sudafrica (bandiera) E Reinach 4 3
 Paesi Bassi (bandiera) C Vis 3 3   2  Stati Uniti (bandiera) G H-Nielsen 6 6  
2  Stati Uniti (bandiera) G H-Nielsen 6 6  

Collegamenti esterni

  • Tabellone, su itftennis.com. URL consultato il 22 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis