ASB Classic 2015 - Doppio

ASB Classic 2015
Doppio
Sport Tennis
VincitoriItalia (bandiera) Sara Errani
Italia (bandiera) Roberta Vinci
FinalistiGiappone (bandiera) Shūko Aoyama
Rep. Ceca (bandiera) Renata Voráčová
Punteggio6-2, 6-1
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: ASB Classic 2015.

Il doppio dell'ASB Classic 2015 è un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2015.

Le detentrici del titolo erano la coppia Sharon Fichman-Maria Sanchez che sono state però eliminate al primo turno da Shūko Aoyama e Renata Voráčová. Queste ultime hanno raggiunto la finale ma sono state sconfitte per 6-2, 6-1 da Sara Errani e Roberta Vinci

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo Turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Italia (bandiera) S Errani
 Italia (bandiera) R Vinci
2 6 [10]
   Ucraina (bandiera) J Bejhel'zymer
 Rep. Ceca (bandiera) E Hrdinová
6 2 [1] 1  Italia (bandiera) S Errani
 Italia (bandiera) R Vinci
3 7 [10]
   Canada (bandiera) G Dabrowski
 Polonia (bandiera) A Rosolska
4 6 [9]    Stati Uniti (bandiera) N Melichar
 Germania (bandiera) L Siegemund
6 63 [5]
   Stati Uniti (bandiera) N Melichar
 Germania (bandiera) L Siegemund
6 4 [11] 1  Italia (bandiera) S Errani
 Italia (bandiera) R Vinci
6 6
3  Germania (bandiera) J Görges
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
7 4 [10] 3  Germania (bandiera) J Görges
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
3 4
   Ucraina (bandiera) K Bondarenko
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
63 6 [5] 3  Germania (bandiera) J Görges
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
7 6
   Croazia (bandiera) P Martić
 Stati Uniti (bandiera) A Tatišvili
6 6    Croazia (bandiera) P Martić
 Stati Uniti (bandiera) A Tatišvili
5 4
WC  Nuova Zelanda (bandiera) R Cheng
 Nuova Zelanda (bandiera) K Westbury
0 2 1  Italia (bandiera) S Errani
 Italia (bandiera) R Vinci
6 6
   Germania (bandiera) M Barthel
 Lussemburgo (bandiera) M Minella
3 7 [5] 4  Giappone (bandiera) S Aoyama
 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
2 1
   Croazia (bandiera) D Jurak
 Stati Uniti (bandiera) M Moulton-Levy
6 63 [10]    Croazia (bandiera) D Jurak
 Stati Uniti (bandiera) M Moulton-Levy
3 2
   Canada (bandiera) S Fichman
 Stati Uniti (bandiera) M Sanchez
64 2 4  Giappone (bandiera) S Aoyama
 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
6 6
4  Giappone (bandiera) S Aoyama
 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
7 6 4  Giappone (bandiera) S Aoyama
 Rep. Ceca (bandiera) R Voráčová
6 6
WC  Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Porto Rico (bandiera) M Puig
6 65 [11] 2  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
3 3
   Argentina (bandiera) M Irigoyen
 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
4 7 [9] WC  Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Porto Rico (bandiera) M Puig
64 6 [5]
   Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
 Italia (bandiera) F Schiavone
4 4 2  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
7 3 [10]
2  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone (PDF), su wtafiles.wtatennis.com. URL consultato il 4 gennaio 2015 (archiviato il 5 gennaio 2015).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis