ATP Challenger Tour Finals 2012 - Singolare

ATP Challenger Tour Finals 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreArgentina (bandiera) Guido Pella
FinalistaRomania (bandiera) Adrian Ungur
Punteggio6-3, 6(4)–7, 7–6(4)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio

Il singolare dell'ATP Challenger Tour Finals 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Cedrik-Marcel Stebe era il detentore del titolo ma non si è qualificato per questa edizione del torneo.

Teste di serie

  1. Brasile (bandiera) Thomaz Bellucci (round robin, ritirato per un infortunio alla spalla)
  2. Italia (bandiera) Paolo Lorenzi (round robin)
  3. Romania (bandiera) Victor Hănescu (semifinale)
  4. Spagna (bandiera) Rubén Ramírez Hidalgo (round robin)
  1. Slovenia (bandiera) Aljaž Bedene (semifinale)
  2. Romania (bandiera) Adrian Ungur (finale)
  3. Argentina (bandiera) Guido Pella (campione)
  4. Portogallo (bandiera) Gastão Elias (round robin)

Riserve

  1. Brasile (bandiera) Thiago Alves (round robin, ha sostituito Bellucci)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
6 Romania (bandiera) Adrian Ungur 6 6
5 Slovenia (bandiera) Aljaž Bedene 4 1 6 Romania (bandiera) Adrian Ungur 3 7 64
3 Romania (bandiera) Victor Hănescu 63 2 7 Argentina (bandiera) Guido Pella 6 64 7
7 Argentina (bandiera) Guido Pella 77 6

Gruppo Verde

Brasile (bandiera) Bellucci
Brasile (bandiera) Alves
Spagna (bandiera) Ramírez Hidalgo Romania (bandiera) Ungur Argentina (bandiera) Pella RR
V-P
Set
V-P
Game
V-P
Classifica
1/WC
9/Alt
Brasile (bandiera) Thomaz Bellucci
Brasile (bandiera) Thiago Alves
3–6, 6(3)–7
(w/ Alves)
7–6(6), 6–2
(w/ Alves)
6–4, 6(5)–7, 5–7
(w/ Bellucci)
0–1
1–1
1–2 (33.3%)
2–2 (50.0%)
17–18 (48.6%)
22–21 (51.2%)
X
4
4 Spagna (bandiera) Rubén Ramírez Hidalgo 6–3, 7–6(3)
(w/ Alves)
4–6, 6–4, 2–6 6(4)–7, 2–6 1–2 3–4 (42.9%) 33–38
(46.5%)
3
6 Romania (bandiera) Adrian Ungur 6(6)–7, 2–6
(w/ Alves)
6–4, 4–6, 6–2 4–6, 7–6(6), 7–6(5) 2–1 4–4 (50.0%) 42–43
(49.4%)
1
7 Argentina (bandiera) Guido Pella 4–6, 7–6(5), 7–5
(w/ Bellucci)
7–6(4), 6–2 6–4, 6(6)–7, 6(5)–7 2–1 5–3 (62.5%) 49–43
(53.3%)
2

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione.

Gruppo Giallo

Italia (bandiera) Lorenzi Romania (bandiera) Hănescu Slovenia (bandiera) Bedene Portogallo (bandiera) Elias RR
V-P
Set
V-P
Game
V-P
Classifica
2 Italia (bandiera) Paolo Lorenzi 3–6, 4–6 1–6, 3–6 7–5, 6–2 1–2 2–4 (33.3%) 24–31
(43.6%)
3
3 Romania (bandiera) Victor Hănescu 6–3, 6–4 7–6(5), 7–6(5) 6–3, 5–7, 3–6 2–1 5–2 (71.4%) 40–35
(53.3%)
1
5 Slovenia (bandiera) Aljaž Bedene 6–1, 6–3 6(5)–7, 6(5)–7 6–3, 6(5)–7, 6–3 2–1 4–3 (57.1%) 42–31
(57.5%)
2
8 Portogallo (bandiera) Gastão Elias 5–7, 2–6 3–6, 7–5, 6–3 3–6, 7–6(5), 3–6 1–2 3–5 (37.5%) 36–45
(44.4%)
4

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione.

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis