ATP Finals 2019 - Doppio
ATP Finals 2019 Doppio | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||
Vincitori | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Finalisti | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Punteggio | 6–3, 6–4 | ||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
ATP Finals 2019 - doppio: Mike Bryan e Jack Sock erano i detentori del titolo, ma Sock non si è qualificato mentre Mike si è qualificato col fratello Bob decidendo di non partecipare però a questa edizione.
In finale Pierre-Hugues Herbert e Nicolas Mahut hanno sconfitto Raven Klaasen e Michael Venus con il punteggio di 6–3, 6–4.
Teste di serie
Juan Sebastián Cabal /
Robert Farah (semifinale)
Łukasz Kubot /
Marcelo Melo (semifinale)
Kevin Krawietz /
Andreas Mies (round robin)
Rajeev Ram /
Joe Salisbury (round robin)
-
Raven Klaasen /
Michael Venus (finale)
-
Jean-Julien Rojer /
Horia Tecău (round robin)
-
Pierre-Hugues Herbert /
Nicolas Mahut (campioni)
-
Ivan Dodig /
Filip Polášek (round robin)
Riserve
Henri Kontinen /
John Peers (non hanno giocato)
-
Jérémy Chardy /
Fabrice Martin (non hanno giocato)
Tabellone
Legenda
|
|
|
Parte Finale
Semifinali | Finale | ||||||||||||
7 | ![]() ![]() | 6 | 7 | ||||||||||
2 | ![]() ![]() | 3 | 64 | 7 | ![]() ![]() | 6 | 6 | ||||||
5 | ![]() ![]() | 65 | 7 | [10] | 5 | ![]() ![]() | 3 | 4 | |||||
1 | ![]() ![]() | 7 | 610 | [6] |
Gruppo Max Mirnyi
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
RR V–P |
Set V–P |
Game V–P |
Classifica | ||
1 | ![]() ![]() |
7–6(7), 6–2 | 2–6, 7–5, [8–10] | 3–6, 5–7 | 1–2 | 3–4 (43%) | 30–33 (48%) | 2 | |
3 | ![]() ![]() |
6(7)–7, 2–6 | 7–6(3), 4–6, [10–6] | 5–7, 6(3)–7 | 1–2 | 2–5 (28%) | 31–39 (44%) | 4 | |
6 | ![]() ![]() |
6–2, 5–7, [10–8] | 6(3)–7, 6–4, [6–10] | 3–6, 6(4)–7 | 1–2 | 3–5 (38%) | 33–34 (49%) | 3 | |
7 | ![]() ![]() |
6–3, 7–5 | 7–5, 7–6(3) | 6–3, 7–6(4) | 3–0 | 6–0 (100%) | 40–28 (59%) | 1 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito); 5) Decisione della commissione.
Gruppo Jonas Björkman
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
RR V–P |
Set V–P |
Game V–P |
Classifica | ||
2 | ![]() ![]() |
6(5)–7, 6–4, [10–7] | 3–6, 4–6 | 4–6, 6–4, [10–5] | 2–1 | 4–4 (50%) | 31–33 (48%) | 2 | |
4 | ![]() ![]() |
7–6(5), 4–6, [7–10] | 3–6, 4–6 | 3–6, 6–3, [10–6] | 1–2 | 3–5 (38%) | 28–34 (45%) | 3 | |
5 | ![]() ![]() |
6–3, 6–4 | 6–3, 6–4 | 6(4)–7, 4–6 | 2–1 | 4–2 (67%) | 34–27 (56%) | 1 | |
8 | ![]() ![]() |
6–4, 4–6, [5–10] | 6–3, 3–6, [6–10] | 7–6(4), 6–4 | 1–2 | 4-4 (50%) | 32–31 (51%) | 4 |
La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.
Collegamenti esterni
- Tabellone doppio (PDF), su protennislive.com.