Abell 39
NGC 6210Abell 39 Nebulosa planetaria | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | George Abell |
Data | 1966 |
Dati osservativi (epoca J2000.0) | |
Costellazione | Ercole |
Ascensione retta | 16h 27m 32.6s |
Declinazione | +27° 54′ 29″ |
Distanza | 7000 a.l. (2146 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 13,7 |
Dimensione apparente (V) | 3,9' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa planetaria |
Galassia di appartenenza | Via Lattea |
Dimensioni | 5 a.l. (2 pc) |
Altre designazioni | |
PK47+42.1, PNG 047.0+42.4, ARO 180 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose planetarie |
Abell 39 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Ercole.
Descrizione
Si osserva circa 4,5 gradi a SW della stella ζ Herculis; può essere osservata solo con un telescopio molto potente. Si tratta di una delle nebulose planetarie più grandi della nostra Via Lattea, con un diametro di ben 5 anni luce; studi sulla nebulosa indicano che essa contiene circa la metà dell'ossigeno presente nel Sole. La stella centrale, di magnitudine 15,7 e con una temperatura di 150.000 K, è spostata di circa un decimo di anno luce dal centro, per ragioni ancora da chiarire. Dista dal Sole 7000 anni-luce.
Bibliografia
- Planetary nebula Abell 39. NOAO Image Gallery, su noao.edu.
- Spherical Planetary Nebula Abell 39. APOD, su apod.nasa.gov.
- Abell 39. The internet Encyclopedia of Science, su daviddarling.info. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2017).
- Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Abell 39