Aedes atropalpus
Aedes atropalpus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Diptera |
Sottordine | Nematocera |
Infraordine | Culicomorpha |
Famiglia | Culicidae |
Genere | Aedes |
Sottogenere | Stegomyia |
Specie | A. atropalpus |
Nomenclatura binomiale | |
Aedes atropalpus Daniel William Coquillet, 1902 | |
Sinonimi | |
Ochlerotatus atropalpus; Georgecraigius atropalpus |
La zanzara Aedes atropalpus (Coquillet) è un insetto della famiglia dei Culicidae (Diptera: Culicomorpha).
È dimostrato come con le sue punture possa trasmettere diversi virus tra cui il Virus dell'encefalite di La Crosse ed il Virus del Nilo occidentale (virus WNV).[1]
L'area di origine è rappresentata dalle regioni orientali del Nord America.[2]
La sua presenza è stata inoltre dimostrata in Europa in Francia, Italia e Paesi Bassi. L'importazione sembrerebbe essere avvenuta a causa del commercio di materiale di scarto di pneumatici.[3]
È morfologicamente simile alle specie Aedes aegypti, Aedes albopictus e Aedes japonicus ma si distingue per la presenza di due strisce laterali chiare su fondo scuro sulla parte dorsale del torace (scuto).
Note
- ^ Copia archiviata, su ecdc.europa.eu. URL consultato il 2 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2016).
- ^ Carpenter SJ, LaCasse WJ. Mosquitoes of North America (North of Mexico). California: University of California Press; 1955.
- ^ Scholte EJ, Den Hartog W, Braks M, Reusken C, Dik M, Hessels A. First report of a North American invasive mosquito species Ochlerotatus atropalpus (Coquillett) in the Netherlands, 2009. Euro Surveill. 2009;14(45):19400.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aedes atropalpus