Almira (opera)

Almira regina di Castiglia
Libretto di Almira
Titolo originaleAlmira, Königin von Castilien
Lingua originaletedesco
GenereSingspiel
MusicaGeorg Friedrich Händel
LibrettoGiulio Pancieri
Atti3
Epoca di composizione1704
Prima rappr.8 gennaio 1705
TeatroOper am Gänsemarkt dell'Opera di Amburgo
Personaggi
  • Almira, regina di Castiglia, (soprano)
  • Edilia, una principessa, (soprano)
  • Consalvo, guardia di Almira, (basso)
  • Osman, suo figlio, (tenore)
  • Fernando, un orfano, (tenore)
  • Raymondo, re di Mauritania, (basso)
  • Bellante, principessa di Aranda, (soprano)
  • Tabarco (tenore)

Almira, Königin von Castilien (HWV 1) o Der in Krohnen erlangte Glückswechsel, è la prima opera di Georg Friedrich Händel.

Storia

Handel giunse ad Amburgo nell'estate del 1703 ed ottenne un posto da violinista all'Oper am Gänsemarkt (Opera di Amburgo), sito nella locale piazza del mercato. Successivamente, suonò in altre occasioni il clavicembalo in orchestra. La sua prima opera – annunciata come un Singspiel anche se non aveva dialoghi[1] - ebbe la sua prima rappresentazione l'8 gennaio 1705 sotto la direzione di Reinhard Keiser, e pertanto si pensa sia stata composta nei mesi precedenti la prima.

Il libretto, in italiano era stato scritto a Venezia nel 1691 da Giulio Pancieri, già musicato da Giuseppe Boninventi in precedenza. La traduzione utilizzata da Handel venne realizzata da Friedrich Christian Feustking. Molti dei recitativi e delle arie sono cantati in tedesco, ma altre parti rimasero in italiano.

Almira ebbe un notevole successo e venne replicata ben venti volte prima che venisse rimpiazzata dalla seconda opera dello stesso Handel, il Nero, la cui musica è andata smarrita.

La prima esecuzione in epoca moderna è avvenuta il 4 giugno 1994 nel corso del “Halleschen Händelfestspiele” (un festival dedicato a Händel) a Bad Lauchstädt.

Personaggi e interpreti

Personaggio Voce Interpreti, 8 gennaio 1705
(Direttore: Reinhard Keiser)
Almira, Regina di Castiglia soprano Conradin
Edilia, una principessa soprano Barbara Keiser
Consalvo, guardia di Almira basso Gottfried Grünewald
Osman, suo figlio tenore Johann Konrad Dreyer
Fernando, un orfano tenore Johann Mattheson
Raymondo, Re di Mauritania basso Gottfried Grünewald
Bellante, Principessa di Aranda soprano Rischmüller
Tabarco tenore Christoph Rauch

Cosa inusuale nelle opere di Handel, tutti i personaggi maschili dell'opera sono interpretati da cantanti uomini. Nel 1732 l'opera venne eseguita in un arrangiamento composto da Georg Philipp Telemann.

Nel 1879 Franz Liszt compose la trascrizione di una sarabanda e di una ciaccona, tratte dal primo atto dell'opera, per il suo allievo di pianoforte Walter Bache. Indicato dalla critica come una delle più suggestive parafrasi del tardo Liszt, e nello stesso tempo l'unica tratta da un pezzo barocco, questo lavoro è considerato un'anticipazione delle impostazioni tardo-romantiche bachiane di Ferruccio Busoni[2]. Lo studioso australiano di Liszt e pianista Leslie Howard ha registrato questo lavoro come parte della registrazione completa delle opere di Liszt realizzata per l'etichetta discografica Hyperion[3].

Discografia

  • 1994: Andrew Lawrence-King (direttore); Fiori musicali; Ann Monoyios (Almira), Kinda Gerrard (Bellante), David Thomas (Consalvo), Patricia Rozario (Edilia), James MacDougall (Fernando), Douglas Nasrawi (Osman), Olaf Haye (Raymondo), Christian Elsner (Tabarco). Registrazione in studio con recitativi in lingua tedesca e arie in lingua italiana (CPO 999275)

Note

  1. ^ Amanda David Brown, in Holden, (editor), with Kenyon, Nicholas and Walsh, Stephen, The Viking Opera Guide, p.417, Londra, Viking, 1993 [1993], ISBN 0-670-81292-7.
  2. ^ Baker, 103.
  3. ^ The recording can be found in Volume Six of the series, "Liszt at the Opera I," catalogue number CDA66371/2.

Bibliografia

  • Baker, James M., ed. Kenneth Hamilton, "A survey of the late piano works," The Cambridge Companion to Liszt (Cambridge and New York: Cambridge University Press, 2005). ISBN 0-521-64462-3 (paperback).
  • Winton Dean e J. Merrill Knapp, Handel's Operas, 1704-1726, Clarendon Press, 1987, ISBN 0-19-315219-3. The first of the two volume definitive reference on the operas of Handel.
  • Lang, Paul Henry, George Frideric Handel
  • Scheibler, Albert, Sämtliche 53 Bühnenwerke des Georg Friedrich Händel

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN184483805 · LCCN (ENno95007791 · GND (DE300064152 · J9U (ENHE987007598891905171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica