Alpi bavaresi
Alpi Bavaresi | |
---|---|
Il Großer Krottenkopf | |
Continente | Europa |
Stati | Germania Austria |
Catena principale | Alpi |
Cima più elevata | Großer Krottenkopf (2 657 m s.l.m.) |
Massicci principali | Prealpi di Bregenz Alpi dell'Algovia Alpi dell'Ammergau Alpi del Wallgau Alpi del Mangfall Alpi del Chiemgau |
Le Alpi Bavaresi (in tedesco Bayerische Alpen) sono una sezione delle Alpi, la cui cima più elevata è il Großer Krottenkopf (2657 m s.l.m.).
Classificazione
Secondo la Partizione delle Alpi del 1926 le Alpi Bavaresi avevano una delimitazione geografica maggiore e comprendevano anche le Alpi calcaree nordtirolesi[1].
La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) ha ridefinito tutte le Alpi Nord-orientali ed ha ridisegnato la delimitazione delle Alpi Bavaresi.
Secondo la letteratura austriaca le Alpi (o Prealpi) Bavaresi individuano una porzione più ristretta del sistema alpino. Secondo quest'ultima definizione corrispondono alle sottosezioni della SOIUSA: Alpi del Wallgau e Alpi del Mangfall[2].
Geografia
Le Alpi Bavaresi interessano principalmente la Baviera in Germania. Marginalmente interessano i land austriaci: Vorarlberg, Tirolo e Salisburghese.
Suddivisione
In accordo con le definizioni della SOIUSA le Alpi Bavaresi si suddividono in sei sottosezioni e quindici supergruppi:
- Prealpi di Bregenz
- Prealpi Occidentali di Bregenz
- Prealpi Orientali di Bregenz
- Alpi dell'Algovia
- Monti della Walsertal
- Prealpi Occidentali dell'Algovia
- Alpi dell'Algovia in senso stretto
- Prealpi Orientali dell'Algovia
- Monti del Tannheim
- Alpi dell'Ammergau
- Alpi sudorientali dell'Ammergau
- Alpi nordoccidentali dell'Ammergau
- Alpi del Wallgau
- Alpi Occidentali del Wallgau
- Alpi Orientali del Wallgau
- Alpi del Mangfall
- Tegernse
- Schlierse
- Alpi del Chiemgau
- Alpi di Inzell
- Prealpi del Chiemgau.
Montagne
Le montagne più importanti delle Alpi Bavaresi sono:
- Großer Krottenkopf - 2.657 m
- Daniel - 2.340 m
- Nebelhorn - 2.224 m
- Glatthorn - 2.134 m
- Damülser Mittagspitze - 2.097 m
- Krottenkopf - 2.086 m
- Hinteres Sonnwendjoch - 1.986 m
- Sonntagshorn - 1.961 m
- Rotwand - 1.884 m
Galleria d'immagini
-
Le Alpi Bavaresi (sezione n. 22) nelle Alpi Orientali.
-
Il Daniel.
-
Alpi Bavaresi, viste da Murnau
-
Massiccio di Watzmann
Note
- ^ Più precisamente, secondo la Partizione delle Alpi, le Alpi Bavaresi erano la somma delle sezioni della SOIUSA Alpi Bavaresi ed Alpi calcaree nordtirolesi ad esclusione delle due seguenti sottosezioni: Alpi del Chiemgau e Monti del Kaiser le quali appartenevano alle Alpi Salisburghesi.
- ^ Confronta la voce Alpenvereinseinteilung der Ostalpen.
Bibliografia
- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alpi Bavaresi
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale dello Turismo, su alpibavaresi.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315149258 · LCCN (EN) sh85003842 · J9U (EN, HE) 987007294887705171 |
---|