Amphimallon ochraceum

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amphimallon ocraceum
Immagine di Amphimallon ochraceum mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaMelolonthinae
TribùRhizotrogini
GenereAmphimallon
SpecieA. ochraceum
Nomenclatura binomiale
Amphimallon ochraceum
Knoch, 1801

Amphimallon ochraceum (Knoch, 1801) è un coleottero appartenente alla famiglia degli scarabaeidae (sottofamiglia melolonthinae).

Descrizione

Adulto

A. ochraceum è un insetto di dimensioni medio-piccole, stazionando tra i 14 e i 20 mm di lunghezza. Presentano un tronco cilindrico e dal colore tendenzialmente scuro.[1]

Larva

Le larve sono bianche e della classica forma a "C". Presentano le tre paia di zampe atrofizzate e il capo sclerificato.

Biologia

Gli adulti di A. ochraceum compaiono a fine primavera e volano radenti al suolo. Sono visibili al mattino, al pomeriggio e alla sera e possono talvolta essere attratti dalle luci artificiali.[1]

Distribuzione

A. ochraceum è reperibile in un vastissimo areale, che va dall'Europa occidentale, all'Asia centrale.

Note

  1. ^ a b Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurcio, Amphimallon ochraceum, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.

Altri progetti

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi