Andrea Mascagni
Andrea Mascagni | |
---|---|
![]() | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1976 – 1987 |
Legislatura | VII, VIII, IX |
Gruppo parlamentare | comunista |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Italiano |
Titolo di studio | Diploma in composizione, Laurea in chimica |
Professione | insegnante e musicista |
Andrea Mascagni (San Miniato, 7 agosto 1917 – Trento, 8 febbraio 2004) è stato un politico, partigiano e musicista italiano.
Biografia
Figlio del compositore e direttore d'orchestra Mario Mascagni, a sua volta cugino e allievo del compositore Pietro Mascagni, si diplomò nel 1939 in composizione musicale al Civico Liceo Musicale Rossini di Bolzano,[1] liceo musicale di cui era direttore il padre, e che sarebbe divenuto l'attuale Conservatorio Claudio Monteverdi un anno più tardi.[2]
Nel 1943 aveva aderito al Partito Comunista Italiano, impegnandosi nella guerra partigiana col nome di Comandante Fausto Corsi, entrando prima nel CLN di Trento e guidando poi quello di Bolzano.[1] I tedeschi gli diedero a lungo la caccia, senza successo: arrivarono però ad arrestare la sua futura moglie Nella e - scambiandolo per lui - il padre Mario.[3]
Nel dopoguerra fu consigliere comunale a Bolzano (dal 1948 al 1962)[4] e - dal 1976 al 1987 - Senatore della Repubblica (VII[5], VIII[6] e IX[7] legislatura).
Fu insegnante di musica[1] e presidente del Centro per l'educazione musicale e la sociologia della musica dell'Università di Trento, oltre che sindacalista nel sindacato musicisti italiani della CGIL[5].
Opere musicali
- Lo starnuto, opera teatrale (libretto di Fantasio Piccoli, da Cechov; Bergamo 1956).
- Musiche di scena: per Faust di Goethe, Re Lear di Shakespeare, Donna Rosita nubile di F. Garcia Lorca, Zoo di vetro di T. Williams, Lady Cathleen di Yeats, La donna del mare di Ibsen, Binario cieco di Terron.
- Per orchestra: Canzone di J. Renaud per soprano e orchestra (1939), Preludio (1939), Partita per orchestra d'archi (1940), Suite, id. (1940), Preludio, Minuetto e Finale per piccola orchestra (1941), Concerto (1943), Divertimento per orchestra da camera (1967).
- Musica da camera: Quartetto (1939), Tre studi seriali per quartetto d'archi (1966) e altro.
- Per pianoforte: 2 sonatine (1955, 1958) e altro.
Note
- ^ a b c Andrea Mascagni, su anpi.it, ANPI. URL consultato il 31 ottobre 2011.
- ^ Storia, su conservatoriobolzano.it. URL consultato il 27 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2010).
- ^ Nella Lilli Mascagni, su digilander.libero.it. URL consultato il 27 settembre 2011.
- ^ Consiglieri Comunali dal 1948 (PDF), su comune.bolzano.it. URL consultato il 31 ottobre 2011.
- ^ a b Andrea MASCAGNI - VII Legislatura (dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979), su senato.it. URL consultato il 31 ottobre 2011.
- ^ Andrea MASCAGNI - VIII Legislatura (dal 20 giugno 1979 all'11 luglio 1983), su senato.it. URL consultato il 31 ottobre 2011.
- ^ Andrea MASCAGNI - IX Legislatura (dal 12 luglio 1983 al 1 luglio 1987), su senato.it. URL consultato il 31 ottobre 2011.
Bibliografia
- Massimo Mila, Tre esordi operistici (14 ottobre 1956), in Massimo Mila, Cronache musicali 1955-1959, Torino, Einaudi, 1959, pp. 214-215.
- Carlo Parmentola, voce "Mascagni, Andrea" in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, Le biografie, IV, Torino, UTET, 1986, p. 701.
- Andrea Mascagni, (a cura di Giuseppe Calliari), Scritti sulla musica, Trento Symposium 1998, Milano Auditorium 2018.
- Vincenzo Calì (a cura di), Alpenvorland e Resistenza: tre testimonianze e un testamento politico, Trento, Temi, 2014, pp. 9-51, ISBN 9788897372646.
- Franco Ballardini, Andrea Mascagni e la riforma degli studi musicali in Italia, intervento al convegno Andrea Mascagni – Il musicista della politica nel centenario della nascita 1917-2017, Trento, Conservatorio Bonporti, 31 maggio 2017, https://www.academia.edu/33398787/Andrea_Mascagni_e_la_riforma_degli_studi_musicali_in_Italia
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Mascagni
Collegamenti esterni
- Andrea Mascagni, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
- Andrea Mascagni (VII legislatura della Repubblica Italiana) / VIII legislatura / IX legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano.
- (EN) Andrea Mascagni, su Discogs, Zink Media.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 78399432 · ISNI (EN) 0000 0003 7449 6769 · LCCN (EN) no98088338 · GND (DE) 1065266898 · BNF (FR) cb150063542 (data) |
---|