Anilius scytale
Anilio corallino | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Infraordine | Alethinophidia |
Superfamiglia | incertae sedis |
Famiglia | Aniliidae Stejneger, 1907 |
Genere | Anilius Oken, 1816 |
Specie | A. scytale |
Nomenclatura binomiale | |
Anilius scytale (Linnaeus, 1758) | |
Nomi comuni | |
anilio corallino |
L'anilio corallino (Anilius scytale Linnaeus, 1758) è un serpente non velenoso diffuso in Sudamerica. È l'unica specie vivente del genere Anilius e della famiglia Aniliidae.[1]
Descrizione
Il serpente è lungo 80 centimetri.[senza fonte]
La livrea vivace rossa e nera ricorda parzialmente quella dei velenosi serpenti corallo. Tuttavia, dato che non abitano la stessa regione, non si può parlare di mimetismo batesiano. Vengono confusi con i serpenti falso corallo, che invece appartengono al genere Lampropeltis.
La struttura morfologica ricorda molto quella dell'estinto Australophis anilioides.[2]
Biologia
L'anilio corallino è una specie con stile di vita fossorio, che occasionalmente può essere osservata in superficie o in ambienti acquatici.[3]
Alimentazione
La sua dieta è costituita da piccoli vertebrati, principalmente anfisbenie, piccoli serpenti, cecilie e, occasionalmente, pesci. Uccide le sue prede prevalentemente stritolandole.[3]
Riproduzione
È una specie ovivipara che dà alla luce i propri piccoli durante la stagione delle piogge (da novembre ad aprile).[4]
Distribuzione e habitat
Il suo areale comprende Venezuela, Guiana francese, Guyana, Brasile centrale (Ceará, Goiás, Mato Grosso Pará), Colombia, Ecuador, Bolivia e Perù.[1]
Note
- ^ a b (EN) Anilius scytale, su The Reptile Database. URL consultato il 18 dicembre 2015.
- ^ (EN) Gómez, R.O., Báez, A.M., and Rougier, G.W., An anilioid snake from the Upper Cretaceous of northern Patagonia, in Cretaceous Research, vol. 29, n. 3, 2008, pp. 481-488, DOI:10.1016/j.cretres.2008.01.002.
- ^ a b (EN) Maschio G.F. et al., Food habits of Anilius scytale (Serpentes: Aniliidae) in the Brazilian Amazonia (PDF), in Zoologia, vol. 27, n. 2, 2010, pp. 184–190, DOI:10.1590/S1984-46702010000200005.
- ^ (EN) Maschio G.F., Prudente A.L.C., Lima A.C. & Feitosa D.T., [179:RBOASL2.0.CO;2 Reproductive biology of Anilius scytale (Linnaeus, 1758) (Serpentes, Aniliidae) from eastern Amazonia, Brazil], in South American Journal of Herpetology, vol. 2, n. 3, 2007, pp. 179-183, DOI:10.2994/1808-9798(2007)2[179:RBOASL]2.0.CO;2.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anilius scytale
Wikispecies contiene informazioni su Anilius scytale
Collegamenti esterni
- (EN) Aniliidae / Anilius scytale / false coral snake, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Anilius scytale, su Fossilworks.org.