Anthurium aripoense
Anthurium aripoense | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Araceae |
Sottofamiglia | Pothoideae |
Tribù | Anthurieae |
Genere | Anthurium |
Specie | A. aripoense |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Arecidae |
Ordine | Arales |
Famiglia | Araceae |
Genere | Anthurium |
Specie | A. aripoense |
Nomenclatura binomiale | |
Anthurium aripoense N.E.Br., 1924 |
Anthurium aripoense N.E.Br., 1924 è una pianta della famiglia delle Aracee, diffusa in Venezuela e Trinidad.[1]
Note
- ^ (EN) Anthurium aripoense, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 gennaio 2022.