Antonio Zabaleta
Antonio Zabaleta (Madrid, 1803 – Madrid, 1864) è stato un architetto spagnolo.
Di origine cantabro, Antonio Zabaleta è stato un importante artista dello scenario romantico della capitale spagnola.[1] Zabaleta, particolarmente attivo anche nella città di Santander, ha vissuto l'epoca in cui si sperimentava la transizione dal periodo neoclassico al romanticismo.[2]
Biografia
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/31/1849-07-14%2C_La_Ilustraci%C3%B3n%2C_Sala_de_descanso_de_los_ba%C3%B1os_de_Capellanes%2C_Brabo.jpg/220px-1849-07-14%2C_La_Ilustraci%C3%B3n%2C_Sala_de_descanso_de_los_ba%C3%B1os_de_Capellanes%2C_Brabo.jpg)
Nel 1823, è dovuto emigrare fuori dal suo paese natale per motivi politici e, grazie a questo, ha avuto la possibilità di studiare architettura a Parigi prima, fino al 1830, e a Roma poi, dove, tre anni più tardi riuscirà ad ottenere il titolo d'architetto.
Ritorna in Spagna come professore d'architettura legale e pratica della costruzione alla Scuola Speciale d'Architettura di Madrid, diventando direttore del centro dal 1854 al 1855.
Opere
Si presenta a vari concorsi architettonici nazionali, arrivando secondo per il disegno del Palazzo del Congresso dei Deputati, bando vinto da Narciso Pascual y Colomer.
Tra le sue opere più importanti si possono trovare edifici famosi di Madrid come l'entrata della Plaza de Celenque e i Bagni dei Cappellani (Baños de los Capellanos) o, nella città di Santander, la chiesa di Santa Lucia.
Note
- ^ Luis Santiago Sazatornil Ruiz, (1992), Antonio de Zabaletala renovación romántica de la arquitectura española,Ediciones Tantín, Madrid, ISBN 84-87464-50-5
- ^ José Manuel Prieto González, (2004), Aprendiendo a ser arquitectos: creación y desarrollo de la Escuela de Arquitectura de Madrid (1844 - 1914), Biblioteca de Historia del Arte, CSIC, ISBN 84-00-08248-6
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Zabaleta
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13192681 · ISNI (EN) 0000 0001 1560 3902 · CERL cnp00570117 · LCCN (EN) n94116849 · GND (DE) 122515609 · BNE (ES) XX1163591 (data) |
---|