Apple Cider Vinegar
Apple Cider Vinegar | |
---|---|
Paese | Australia |
Anno | 2025 |
Formato | miniserie TV |
Genere | biografico, drammatico, poliziesco |
Puntate | 6 |
Durata | 55-65 min (puntata) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 2,00:1 |
Crediti | |
Ideatore | Samantha Strauss |
Regia | Jeffrey Walker |
Soggetto | da The Woman Who Fooled the World di Beau Donelly e Nick Toscano |
Sceneggiatura | Samantha Strauss, Anya Beyersdorf, Angela Betzien |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Fotografia | Toby Oliver |
Montaggio | Annette Davey, Mat Evans |
Musiche | Cornel Wilczek |
Scenografia | Melinda Doring |
Costumi | Cappi Ireland |
Produttore | Yvonne Collins |
Produttore esecutivo | Iain Canning, Helen Gregory, Emile Sherman, Samantha Strauss, Liz Watts, Kaitlyn Dever, Louise Gough |
Casa di produzione | Picking Scabs, See-Saw Films, Screen Australia, VicScreen |
Prima visione | |
Distribuzione originale | |
Data | 6 febbraio 2025 |
Distributore | Netflix |
Distribuzione in italiano | |
Data | 6 febbraio 2025 |
Distributore | Netflix |
Apple Cider Vinegar è una miniserie televisiva australiana del 2025 ideata e scritta da Samantha Strauss e diretta da Jeffrey Walker. Basata sul libro The Woman Who Fooled the World di Beau Donelly e Nick Toscano, vede come protagoniste Kaitlyn Dever e Alycia Debnam-Carey e ha debuttato il 6 febbraio 2025 su Netflix.
Trama
Ambientato agli inizi dei social media, segue due giovani donne australiane, Belle Gibson, influencer del wellness e la sua migliore amica Milla Blake, blogger, mentre decidono di curare i loro tumori attraverso un'alimentazione sana, il benessere e l'allenamento, influenzando i loro seguaci online. Ma le loro comunità virtuali non sono a conoscenza che a Belle non è mai stato diagnosticato il tumore che condivide sui social, sull'app mobile che ha sviluppato o nel suo libro di ricette.
Puntate
nº | Titolo originale | Titolo italiano | Pubblicazione |
---|---|---|---|
1 | Toxic | Tossicità | 6 febbraio 2025 |
2 | Clean Sheets | Lenzuola pulite | |
3 | Pink Dolphins | Delfini rosa | |
4 | Mama Aya | Madre Aya | |
5 | Casseroles | Sformati | |
6 | Tapeworm | Tenia |
Produzione
La miniserie è stata creata da Samantha Strauss, anche nel ruolo di sceneggiatrice insieme a Anya Beyersdorf e Angela Betzien. I produttori esecutivi includono Strauss, Louise Gough, Liz Watts, Helen Gregory, Emile Sherman, Iain Canning e Kaitlyn Dever mentre la regia è stata affidata a Jeffrey Walker.[1] Per l'ispirazione della miniserie Strauss ha dichiarato: «È davvero interessante guardare come i media usano il cibo come arma contro di noi e quanto bramiamo il nutrimento, ma è una prerogativa costosa cercare di stare bene» e ha aggiunto: «[Con il titolo] volevo qualcosa che catturasse questa idea di speranza in una bottiglia e che potesse essere una protezione più grande di qualcosa che si riferisse solo a Belle.»[2]
Casting
La protagonista è l'attrice statunitense Kaitlyn Dever nel ruolo di Belle Gibson. Strauss, sulla scelta di ingaggiare un'attrice nativa dell'Arizona, ha affermato: «Il suo lavoro sull'accento è stato straordinario. È stata una masterclass guardare lei e Jenny Kent, la nostra accent coach.»[3] Il resto del cast è completamente australiano e include: Alycia Debnam-Carey, Aisha Dee, Tilda Cobham-Hervey, Ashley Zukerman, Mark Coles Smith, Susie Porter, Matt Nable, Phoenix Raei, Chai Hansen, Rick Davies, Kieran Darcy-Smith, Catherine McClements e Essie Davis.[2]
Riprese
Le riprese della miniserie sono iniziate nel dicembre 2023 a Melbourne.[4]
Distribuzione
La miniserie è stata interamente pubblicata sulla piattaforma di streaming Netflix il 6 febbraio 2025.[1]
Edizione italiana
La direzione del doppiaggio è a cura di Roberto Stocchi, su dialoghi di Marco Liguori e Federica Cappellanti, per conto di VSI Rome.[5]
Accoglienza
Critica
La miniserie ha ricevuto recensioni positive dalla critica. Rotten Tomatoes riporta il 79% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 7,30 su 10 basato su 42 critiche. Il consenso critico del sito web indica: «Rivestendo il suo aspro racconto in una patina sdolcinata, l'accusa di Apple Cider Vinegar agli influencer ciarlatani trova un emblema memorabile nell'incisiva interpretazione di Kaitlyn Dever.»[6] Metacritic, invece, ha assegnato un punteggio di 70 su 100 basato su 25 recensioni, indicando "recensioni generalmente favorevoli".[7]
Note
- ^ a b (EN) Selome Hailu, Kaitlyn Dever Plays a Cancer-Faking Influencer in Netflix’s ‘Apple Cider Vinegar’ Trailer, su Variety, 14 gennaio 2025. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ a b Emma Keates, Kaitlyn Dever is a pseudoscience scammer in Apple Cider Vinegar first look, su AV Club, 18 novembre 2024. URL consultato il 23 novembre 2024.
- ^ Ruth Kinane, Apple Cider Vinegar Explores the Sour Side of a Wellness Empire, su Netflix, 29 gennaio 2025. URL consultato il 1º febbraio 2025.
- ^ David Knox, Netflix confirms Apple Cider Vinegar shooting | TV Tonight, su tvtonight.com.au, 15 dicembre 2023. URL consultato il 23 novembre 2024.
- ^ "Apple Cider Vinegar", su antoniogenna.net. URL consultato il 6 febbraio 2025.
- ^ (EN) Season 1 – Apple Cider Vinegar, su Rotten Tomatoes. URL consultato l'11 febbraio 2025.
- ^ (EN) Apple Cider Vinegar: Season 1, su Metacritic. URL consultato l'8 febbraio 2025.
Collegamenti esterni
- Apple Cider Vinegar, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..
- Apple Cider Vinegar, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Apple Cider Vinegar, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Apple Cider Vinegar, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN) Apple Cider Vinegar, su Metacritic, Red Ventures.