Asclepias tuberosa
Asclepias tuberosa | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Asclepiadoideae |
Tribù | Asclepiadeae |
Sottotribù | Asclepiadinae |
Genere | Asclepias |
Specie | A. tuberosa |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Asclepiadaceae |
Genere | Asclepias |
Specie | A. tuberosa |
Nomenclatura binomiale | |
Asclepias tuberosa L., 1753 |
L'erba delle farfalle (Asclepias tuberosa L., 1753 è una pianta della famiglia delle Apocinacee.[1]
È originaria del Nord America orientale e sudoccidentale. Il suo nome comune deriva dell'attrazione che esercita sulle farfalle, dovuta al suo colore intenso e alla copiosa produzione di nettare da parte delle infiorescenze.
Note
- ^ (EN) Asclepias tuberosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 dicembre 2023.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asclepias tuberosa
Wikispecies contiene informazioni su Asclepias tuberosa
Collegamenti esterni
- (EN) butterfly weed, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.