Asomatos (Girne)
Asomatos | |
---|---|
(EL) Ασώματος (Asomatos) (TR) Özhan | |
Localizzazione | |
Stato | Cipro del Nord (de facto) Cipro (de iure) |
Distretto | Girne |
Comune | Lapta |
Territorio | |
Coordinate | 35°16′39.3″N 33°06′20.96″E |
Superficie | 21,73 km² |
Abitanti | 73[1] (2011) |
Densità | 3,36 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | turco |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Asomatos (in greco Ασώματος (Κερύνειας)?; in turco: Özhan) è un villaggio situato vicino a Myrtou nella parte settentrionale di Cipro. È sotto il controllo de facto di Cipro del Nord, e appartiene al distretto di Girne, mentre de iure appartiene al distretto di Kyrenia della Repubblica di Cipro. Asomatos è uno dei quattro villaggi tradizionalmente maroniti di Cipro, gli altri tre essendo Karpaseia, Agia Marina e Kormakitis.[2]
Nel 2011 la sua popolazione era pari a 73 abitanti.
Origini del nome
Il nome del villaggio significa "senza corpo" in greco. Per spiegare questo nome si fanno due ipotesi: secondo la prima, gli arcangeli Michele e Gabriele erano chiamati "Asomatoi". Di conseguenza, ogni villaggio che aveva una chiesa dedicata agli Arcangeli ebbe il nome di Asomatos.[3] La seconda ipotesi si basa sul fatto che i primi abitanti del villaggio venivano dal villaggio di Siamat nel distretto di Zbayel in Libano. "Siamat" in arabo significa "Asomatos". La parola Siamat è stata quindi tradotta in greco dando il nome al villaggio.[3] Vale la pena ricordare che anche nel villaggio libanese c'è una chiesa dedicata all'Arcangelo Michele.[3]
Nel 1975 i turco-ciprioti ribattezzarono il villaggio Özhan, dal nome di un soldato turco che fu ucciso nel villaggio durante l'offensiva dell'esercito turco nel 1974.[4]
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
La chiesa di Asomatos, costruita verso la fine del XVIII secolo, è dedicata all'Arcangelo Michele, festeggiato il 6 settembre.[3]
Società
Evoluzione demografica
Asomatos era il secondo più grande villaggio maronita dopo Kormakitis.[4] Prima dell'invasione turca di Cipro del 1974, i suoi abitanti erano 527, mentre, oggi nessun maronita vive più lì.[3] Nel primo censimento ottomano del 1831, nel villaggio vivevano solo cristiani (maroniti). La popolazione aumentò costantemente durante il periodo britannico, passando da 219 nel 1891 a 497 nel 1960.[4] La maggior parte degli abitanti del villaggio tra luglio e agosto 1974 fuggirono dall'esercito turco che avanzava verso la parte meridionale dell'isola.[4] Tuttavia, alcuni abitanti continuarono a vivere lì, e nell'aprile 1978 c'erano ancora circa 50 maroniti.[4] Negli anni 2010 c'erano solo due donne maronite ottantenni che vivevano ancora nel villaggio.[3] Attualmente, come il resto degli sfollati greco-ciprioti e maroniti che vivevano a Cipro del Nord, la maggior parte dei maroniti di Asomatos sono sparsi nel sud dell'isola, soprattutto a Nicosia.[4] La popolazione evacuata di Asomatos può essere stimata in circa 530 abitanti (527 nel 1973).[4]
Il villaggio è attualmente utilizzato come campo militare.[4] I maroniti possono visitare il villaggio per celebrare la messa nella chiesa, ma solo la domenica e con restrizioni di tempo limitate.[4] Nonostante le difficoltà, molte persone che prima vivevano nel villaggio cercano ancora di partecipare alle messe domenicali.[3][4]
Note
- ^ (TR) KKTC 2011 Nüfus ve Konut Sayımı [TRNC 2011 Population and Housing Census] (PDF), su devplan.org, TRNC State Planning Organization, 6 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
- ^ Kormakitis, su maronitesofcyprus.com, Maronite Community of Cyprus (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
- ^ a b c d e f g Maronite Community of Cyprus, su maronitesofcyprus.com. URL consultato il 19 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
- ^ a b c d e f g h i j Asomatos, su prio-cyprus-displacement.net. URL consultato il 30 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2018).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asomatos
Collegamenti esterni
- Özhan, su laptabelediyesi.com. URL consultato il 6 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2018).