Asphodelus ramosus
Asphodelus ramosus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asphodelaceae |
Sottofamiglia | Asphodeloideae |
Genere | Asphodelus |
Specie | A. ramosus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Asphodelus |
Specie | A. ramosus |
Nomenclatura binomiale | |
Asphodelus ramosus L., 1753 | |
Sinonimi | |
Asphodelus microcarpus | |
Nomi comuni | |
Asfodelo mediterraneo |
L'asfodelo mediterraneo (Asphodelus ramosus L., 1753) è una pianta perenne della famiglia Asphodelaceae.[1]
Descrizione
Simile nell'aspetto ad Asphodelus albus e a Asphodelus cerasiferus, si distingue da questi per il suo gambo altamente ramificato e per i frutti più piccoli.[2][3]
Distribuzione e habitat
Si trova sulle coste del Mediterraneo.
Usi
Viene usata come pianta ornamentale. La corteccia fresca degli steli viene lavorata ed essiccata in Sardegna per la produzione di cestini artigianali (corbulas).
Note
- ^ (EN) Asphodelus ramosus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15/7/2021.
- ^ Asphodelus ramosus, su luirig.altervista.org. URL consultato il 29 maggio 2018.
- ^ Zoila Díaz Lifante e Benito Valdés, Lectotypification of Asphodelus ramosus (Asphodelaceae), a Misunderstood Linnaean name, in Taxon, vol. 43, n. 2, 1994, pp. 247–251, DOI:10.2307/1222883. URL consultato il 29 maggio 2018.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asphodelus ramosus
Wikispecies contiene informazioni su Asphodelus ramosus