Auriparus flaviceps
Verdino | |
---|---|
![]() ![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Remizidae |
Genere | Auriparus S. F. Baird, 1864 |
Specie | A. flaviceps |
Nomenclatura binomiale | |
Auriparus flaviceps (Sundevall, 1850) |
Il verdino (Auriparus flaviceps Sundevall, 1850) è un uccello della famiglia dei Remizidi[2]. È l'unica specie del genere Auriparus S. F. Baird, 1864 e la sola specie della famiglia presente nel Nuovo Mondo.
Tassonomia
Se ne riconoscono sei sottospecie[2]:
- A. f. acaciarum Grinnell, 1931 - Stati Uniti sud-occidentali, Bassa California settentrionale, Sonora centrale, Chihuahua centrale e Durango centrale (Messico nord-occidentale);
- A. f. ornatus (Lawrence, 1851) - Stati Uniti centro-meridionali e Messico nord-orientale;
- A. f. flaviceps (Sundevall, 1850) - Bassa California centrale, Sonora meridionale e Sinaloa settentrionale (Messico nord-occidentale);
- A. f. lamprocephalus (Oberholser, 1897) - Bassa California meridionale (Messico nord-occidentale);
- A. f. sinaloae (A. R. Phillips, 1986) - Sinaloa nord-occidentale (Messico nord-occidentale);
- A. f. hidalgensis (A. R. Phillips, 1986) - Messico centro-settentrionale.
Descrizione
Il verdino è un uccello di dimensioni molto piccole. Con i suoi 11 cm di lunghezza, contende alla cincia di macchia il titolo di passeriforme più piccolo del Nordamerica[senza fonte]. Ha un piumaggio completamente grigio, e gli adulti hanno la testa color giallo brillante e una «macchia scapolare» (le piccole copritrici) rossiccia. Diversamente dalle cince, ha un becco affilato e appuntito.
Distribuzione e habitat
Il verdino è una specie stanziale diffusa negli Stati Uniti sud-occidentali e nel Messico settentrionale, dalla California sud-orientale al Texas, attraverso la Bassa California, fino al Messico centrale, a nord della Fascia Vulcanica Trasversale.
Biologia
Il verdino è insettivoro e va alla continua ricerca di cibo tra gli alberi e gli arbusti del deserto. Conduce vita generalmente solitaria, fatta eccezione per la stagione della nidificazione, quando ogni coppia si dedica alla costruzione di un nido voluminoso. All'occasione i verdini cercano di ricavare frammenti di acqua zuccherata essiccata dalle mangiatoie poste per i colibrì.
Note
- ^ (EN) BirdLife International 2012, Auriparus flaviceps, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Remizidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
Bibliografia
- (EN) ITIS Standard Report Page: Auriparus flaviceps, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 09-02-2006.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Auriparus flaviceps
Wikispecies contiene informazioni su Auriparus flaviceps
Collegamenti esterni
- Auriparus flaviceps, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Verdin profile Archiviato il 9 maggio 2009 in Internet Archive. at State of Utah, Natural Resources, Division of Wildlife Resources
- Verdin videos, photos, and sounds at the Internet Bird Collection
- Verdin photo gallery at VIREO (Drexel University)
- Audio recordings of Verdin on Xeno-canto.
- Interactive range map of Auriparus flaviceps at IUCN Red List maps