BAFTA al miglior film britannico
Il BAFTA al miglior film britannico (BAFTA Award for Best Film) è un premio annuale, promosso dal British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) a partire dal 1948.
Albo d'oro
L'anno indicato è generalmente relativo all'anno di edizione del Premio e riguarda, di norma, i film usciti l'anno precedente. Nell'elenco seguente vengono indicati in grassetto i film vincitori di ciascuna categoria; per ogni film viene indicato il titolo italiano, se differente dal titolo originale. Il titolo originale è invece indicato tra parentesi.
Anni 1940
- 1948
- Fuggiasco (Odd Man Out), regia di Carol Reed
- 1949
- Idolo infranto (The Fallen Idol), regia di Carol Reed
- Amleto (Hamlet), regia di Laurence Olivier
- Le avventure di Oliver Twist (Oliver Twist), regia di David Lean
- Once a Jolly Swagman, regia di Jack Lee
- Scarpette rosse (The Red Shoes), regia di Michael Powell e Emeric Pressburger
- Strada senza ritorno (The Small Voice), regia di Fergus McDonnell
- La tragedia del capitano Scott (Scott of the Antartic), regia di Charles Frend
Anni 1950
- 1950
- Il terzo uomo (The Third Man), regia di Carol Reed
- La donna di picche (The Queen of Spades), regia di Thorold Dickinson
- Passaporto per Pimlico (Passport to Pimlico), regia di Henry Cornelius
- I ragazzi del retrobottega (The Small Back Room), regia di Michael Powell e Emeric Pressburger
- A Run for Your Money, regia di Charles Frend
- Sangue blu (Kind Hearts and Coronets), regia di Robert Hamer
- Whisky a volontà (Whisky Galore!), regia di Alexander Mackendrick
- 1951
- I giovani uccidono (The Blue Lamp), regia di Basil Dearden
- Chance of a Lifetime, regia di Bernard Miles
- Morning Departure, regia di Roy Ward Baker
- Segreto di Stato (State Secret), regia di Sidney Gilliat
- Minaccia atomicaquartiere, regia di John e Roy Boulting
- The Wooden Horse, regia di Jack Lee
- 1952
- L'incredibile avventura di Mr. Holland (The Lavender Hill Mob), regia di Charles Crichton
- Addio Mr. Harris (The Browning Version), regia di Anthony Asquith
- The Magic Garden, regia di Donald Swanson
- No Resting Place, regia di Paul Rotha
- Peppino e Violetta (The Small Miracle), regia di Maurice Cloche
- Quelli che mai disperano (The White Corridors), regia di Pat Jackson
- Lo scandalo del vestito bianco (The Man in the White Suit), regia di Alexander Mackendrick
- Stupenda conquista (The Magic Box), regia di John Boulting
- 1953
- Ali del futuro (The Sound Barrier), regia di David Lean (Gran Bretagna)
- L'avventuriero della Malesia (Outcast of the Islands), regia di Carol Reed
- Il fiume (The River), regia di Jean Renoir
- Mandy la piccola sordomuta (Mandy), regia di Alexander Mackendrick
- Piangi mio amato paese (Cry, the Beloved Country), regia di Zoltán Korda
- Quinta squadriglia Hurricanes (Angels One Five), regia di George More O'Ferrall
- 1954
- La rivale di mia moglie (Genevieve), regia di Henry Cornelius
- I confini del proibito (The Kidnappers), regia di Philip Leacock
- L'incubo dei Mau Mau (The Heart of the Matter), regia di George More O'Ferrall
- Mare crudele (The Cruel Sea), regia di Charles Frend
- Moulin Rouge, regia di John Huston
- 1955
- Hobson il tiranno (Hobson's Choice), regia di David Lean
- Carrington V. C., regia di Anthony Asquith
- Il figlio conteso (The Divided Heart), regia di Charles Crichton
- Giulietta e Romeo (Romeo and Juliet), regia di Renato Castellani
- The Maggie, regia di Alexander Mackendrick
- Pianura rossa (The Purple Plain), regia di Robert Parrish
- Quattro in medicina (Doctor in the House), regia di Ralph Thomas
- Sposi in rodaggio (For Better, for Worse), regia di J. Lee Thompson
- 1956
- Riccardo III (Richard III), regia di Laurence Olivier
- La giungla degli implacabili (The Colditz Story), regia di Guy Hamilton
- I guastatori delle dighe (The Dam Busters), regia di Michael Anderson
- Il prigioniero (The Prisoner), regia di Peter Glenville
- La scogliera della morte (The Night My Number Came Up), regia di Leslie Norman
- La signora omicidi (The Ladykiller), regia di Alexander Mackendrick
- Simba, regia di Brian Desmond Hurst
- 1957
- Bader il pilota (Reach for the Sky), regia di Lewis Gilbert
- La battaglia di Rio della Plata (The Battle of the River Plate), regia di Michael Powell e Emeric Pressburger
- La mia vita comincia in Malesia (A Town Like Alice), regia di Jack Lee
- Gli uomini condannano (Yield to the Night), regia di J. Lee Thompson
- L'uomo che non è mai esistito (The Man Who Never Was), regia di Ronald Neame
- 1958
- Il ponte sul fiume Kwai (The Bridge on the River Kwai), regia di David Lean
- Il principe e la ballerina (The Prince and the Showgirl), regia di Laurence Olivier
- Sul sentiero del sole (The Shiralee), regia di Leslie Norman
- Terra di ribellione (Windom's Way), regia di Ronald Neame
- 1959
- La strada dei quartieri alti (Room at the Top), regia di Jack Clayton
- Birra ghiacciata ad Alessandria (Ice Cold in Alex), regia di J. Lee Thompson
- Indiscreto (Indiscret), regia di Stanley Donen
- Mare di sabbia (Sea of Sand), regia di Guy Green
- Ordine di uccidere (Orders to Kill), regia di Anthony Asquith
Anni 1960
- 1960
- Zaffiro nero (Sapphire), regia di Basil Dearden
- Frontiera a Nord-Ovest (North West Frontier), regia di J. Lee Thompson
- I giovani arrabbiati (Look Back in Anger), regia di Tony Richardson
- Nemici di ieri (Yesterday's Enemy), regia di Val Guest
- Questione di vita o di morte (Tiger Bay), regia di J. Lee Thompson
- 1961
- Sabato sera, domenica mattina (Saturday Night and Sunday Morning), regia di Karel Reisz
- Il garofano verde (The Trials of Oscar Wilde), regia di Ken Hughes
- La tortura del silenzio (The Angry Silence), regia di Guy Green
- Whisky e gloria (Tunes of Glory), regia di Ronald Neame
- 1962
- Sapore di miele (A Taste of Honey), regia di Tony Richardson
- I nomadi (The Sundowners), regia di Fred Zinnemann
- La pattuglia dei 7 (The Long and the Short and the Tall), regia di Leslie Norman
- Suspense (The Innocents), regia di Jack Clayton
- Whistle Down the Wind, regia di Bryan Forbes
- 1963
- Lawrence d'Arabia (Lawrence of Arabia), regia di David Lean
- Billy Budd, regia di Peter Ustinov
- Una maniera d'amare (A Kind of Loving), regia di John Schlesinger
- Sesso peccato e castità (Only Two Can Play), regia di Sidney Gilliat (Gran Bretagna)
- La stanza a forma di L (The L-Shaped Room), regia di Bryan Forbes
- 1964
- Tom Jones (Tom Jones), regia di Tony Richardson
- Billy il bugiardo (Billy Liar), regia di John Schlesinger
- Io sono un campione (The Sporting Life), regia di Lindsay Anderson
- Il servo (The Servant), regia di Joseph Losey
- 1965
- Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb), regia di Stanley Kubrick
- Becket e il suo re (Becket), regia di Peter Glenville
- Frenesia del piacere (The Pumpkin Eater), regia di Jack Clayton
- Il treno (The Train), regia di John Frankenheimer
- 1966
- Ipcress (The Ipcress File), regia di Sidney J. Furie
- La collina del disonore (The Hill), regia di Sidney Lumet
- Darling, regia di John Schlesinger
- Non tutti ce l'hanno (The Knack... and How to Get It), regia di Richard Lester
- 1967
- La spia che venne dal freddo (The Spy Who Came In From The Cold), regia di Martin Ritt
- Alfie, regia di Lewis Gilibert
- Georgy, svegliati (Georgy Girl), regia di Silvio Narizzano
- Morgan matto da legare (Morgan - A Suitable Case for Treatman), regia di Karel Reisz
- 1968
- Un uomo per tutte le stagioni (A Man For All Seasons), regia di Fred Zinnemann
- Blow-Up, regia di Michelangelo Antonioni
- Chiamata per il morto (The Deadly Affair), regia di Sidney Lumet
- L'incidente (Accident), regia di Joseph Losey
Anni 1990
- 1993
- La moglie del soldato (The Crying Game), regia di Neil Jordan
- 1994
- Viaggio in Inghilterra (Shadowlands), regia di Richard Attenborough
- Naked - Nudo (Naked), regia di Mike Leigh
- Piovono pietre (Raining Stones), regia di Ken Loach
- Tom & Viv - Nel bene, nel male, per sempre (Tom & Viv), regia di Brian Gilbert
- 1995
- Piccoli omicidi tra amici (Shallow Grave), regia di Danny Boyle
- Backbeat - Tutti hanno bisogno di amore (Backbeat), regia di Iain Softley
- Picnic alla spiaggia (Bhaji on the Beach), regia di Gurinder Chadha
- Il prete (Priest), regia di Antonia Bird
- 1996
- La pazzia di Re Giorgio (The Madness of King George), regia di Nicholas Hytner
- Carrington, regia di Christopher Hampton
- Terra e libertà (Land and Freedom), regia di Ken Loach
- Trainspotting, regia di Danny Boyle
- 1997
- Segreti e bugie (Secrets and Lies), regia di Mike Leigh
- La canzone di Carla (Carla's Song), regia di Ken Loach
- Grazie, signora Thatcher (Brassed Off), regia di Mark Herman
- Riccardo III (Richard III), regia di Richard Loncraine
- 1998
- Niente per bocca (Nil by Mouth), regia di Gary Oldman
- Full Monty - Squattrinati organizzati (The Full Monty), regia di Peter Cattaneo
- La mia regina (Mrs Brown), regia di John Madden
- Regeneration, regia di Gillies MacKinnon
- I rubacchiotti (The Borrowers), regia di Peter Hewitt
- Ventiquattrosette (24 7: Twenty Four Seven), regia di Shane Meadows
- 1999
- Elizabeth
- Hilary e Jackie (Hilary and Jackie), regia di Anand Tucker
- Little Voice - È nata una stella (Little Voice), regia di Mark Herman
- Lock & Stock - Pazzi scatenati (Lock, Stock and Two Smoking Barrels), regia di Guy Ritchie
- My Name Is Joe, regia di Ken Loach
- Sliding Doors, regia di Peter Howitt
Anni 2000
- 2000
- East Is East, regia di Damien O'Donnell
- Notting Hill, regia di Roger Michell
- Onegin, regia di Martha Fiennes
- Ratcatcher - Acchiappatopi, regia di Lynne Ramsay
- Topsy-Turvy - Sotto-sopra (Topsy- Turvy), regia di Mike Leigh
- Wonderland, regia di Michael Winterbottom
- 2001
- Billy Elliot (Billy Elliot), regia di Stephen Daldry
- La casa della gioia (The House of Mirth), regia di Terence Davies
- Galline in fuga (Chicken Run), regia di Nick Park
- Last Resort, regia di Paweł Pawlikowski
- Sexy Beast - L'ultimo colpo della bestia (Sexy Beast), regia di Jonathan Glazer
- 2002
- Gosford Park (Gosford Park), regia di Robert Altman
- Il diario di Bridget Jones (Bridget Jones's Diary), regia di Sharon Maguire
- Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter and the Philosopher's Stone), regia di Chris Columbus
- Iris - Un amore vero (Iris), regia di Richard Eyre
- Me Without You, regia di Sandra Goldbacher
- 2003
- The Warrior (The Warrior), regia di Asif Kapadia
- The Hours, regia di Stephen Daldry
- Magdalene (The Magdalene Sisters), regia di Peter Mullan
- Piccoli affari sporchi (Dirty Pretty Things), regia di Stephen Frears
- Sognando Beckham (Bend It Like Beckham), regia di Gurinder Chadha
- 2004
- La morte sospesa (Touching the Vold), regia di Kevin Macdonald
- Cose di questo mondo (In This World), regia di Michael Winterbottom
- Love Actually - L'amore davvero (Love Actually), regia di Richard Curtis
- La ragazza con l'orecchino di perla (Girl with a Pearl Earring), regia di Peter Webber
- Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain), regia di Anthony Minghella
- 2005
- My Summer of Love (My Summer of Love), regia di Paweł Pawlikowski
- L'alba dei morti dementi (Shaun of the Dead), regia di Edgar Wright
- Dead Man's Shoes - Cinque giorni di vendetta (Dead Man's Shoes), regia di Shane Meadows
- Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (Harry Potter and the Prisoner of Azkaban), regia di Alfonso Cuarón
- Il segreto di Vera Drake (Vera Drake), regia di Mike Leigh
- 2006
- Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro (Wallace & Gromit: The Curse of the Were-Rabbit), regia di Nick Park e Steve Box
- A Cock and Bull Story, regia di Michael Winterbottom
- The Constant Gardener - La cospirazione (The Constant Gardner), regia di Fernando Meirelles
- Festival, regia di Annie Griffin
- Orgoglio e pregiudizio (Pride & Prejudice), regia di Joe Wright
- 2007
- L'ultimo re di Scozia (The Last King of Scotland), regia di Kevin Macdonald
- The Queen - La regina (The Queen), regia di Stephen Frears
- Casino Royale, regia di Martin Campbell
- United 93, regia di Paul Greengrass
- Diario di uno scandalo (Notes on a Scandal), regia di Richard Eyre
- 2008
- This Is England, regia di Shane Meadows
- Espiazione (Atonement), regia di Joe Wright
- Mr. Magorium e la bottega delle meraviglie (Mr. Magorium's Wonder Emporium), regia di Zach Helm
- Control, regia di Anton Corbijn
- La promessa dell'assassino (Eastern Promises), regia di David Cronenberg
- 2009
- Man on Wire - Un uomo tra le Torri (Man on Wire), regia di James Marsh
- Hunger, regia di Steve McQueen
- In Bruges - La coscienza dell'assassino (In Bruges), regia di Martin McDonagh
- Mamma Mia!, regia di Phyllida Lloyd
- The Millionaire (Slumdog Millionaire), regia di Danny Boyle
Anni 2010
- 2010
- Fish Tank, regia di Andrea Arnold
- An Education, regia di Lone Scherfig
- In the Loop, regia di Armando Iannucci
- Moon, regia di Duncan Jones
- Nowhere Boy, regia di Sam Taylor-Wood
- 2011
- Il discorso del re (The King's Speech), regia di Tom Hooper
- 127 ore (127 Hours), regia di Danny Boyle
- Another Year, regia di Mike Leigh
- Four Lions, regia di Chris Morris
- We Want Sex (Made in Dagenham), regia di Nigel Cole
- 2012
- La talpa (Tinker, Tailor, Soldier, Spy), regia di Tomas Alfredson
- Marilyn (My Week with Marilyn), regia di Simon Curtis
- Senna, regia di Asif Kapadia
- Shame, regia di Steve McQueen
- ...e ora parliamo di Kevin (We Need to Talk About Kevin), regia di Lynne Ramsay
- 2013
- Skyfall, regia di Sam Mendes
- Anna Karenina, regia di Joe Wright
- Marigold Hotel (The Best Exotic Marigold Hotel), regia di John Madden
- Les Misérables, regia di Tom Hooper
- 7 psicopatici (Seven Psychopaths), regia di Martin McDonagh
- 2014
- Gravity, regia di Alfonso Cuarón
- Mandela - La lunga strada verso la libertà, regia di Justin Chadwick
- Philomena, regia di Stephen Frears
- Rush, regia di Ron Howard
- Saving Mr. Banks, regia di John Lee Hancock
- Il gigante egoista (The Selfish Giant), regia di Clio Barnard
- 2015
- La teoria del tutto (The Theory of Everything), regia di James Marsh
- '71, regia di Yann Demange
- Paddington, regia di Paul King
- Pride, regia di Matthew Warchus
- The Imitation Game , regia di Morten Tyldum
- Under the Skin, regia di Jonathan Glazer
- 2016
- Brooklyn, regia di John Crowley
- 45 anni (45 Years), regia di Andrew Haigh
- Amy, regia di Asif Kapadia
- The Danish Girl, regia di Tom Hooper
- Ex Machina, regia di Alex Garland
- The Lobster, regia di Yorgos Lanthimos
- 2017[1]
- Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake), regia di Ken Loach
- American Honey, regia di Andrea Arnold
- La verità negata (Denial), regia di Mick Jackson
- Animali fantastici e dove trovarli (Fantastic Beasts and Where to Find Them), regia di David Yates
- Notes on Blindness, regia di Peter Middleton e James Spinney
- L'ombra della paura (Under the Shadow), regia di Babak Anvari
- 2018[2]
- Tre manifesti a Ebbing, Missouri (Three Billboards Outside Ebbing, Missouri), regia di Martin McDonagh
- L'ora più buia (Darkest Hour), regia di Joe Wright
- Morto Stalin, se ne fa un altro (The Death of Stalin), regia di Armando Iannucci
- La terra di Dio - God's Own Country (God's Own Country), regia di Francis Lee
- Lady Macbeth, regia di William Oldroyd
- Paddington 2, regia di Paul King
- 2019[3]
- La favorita (The Favourite) regia di Yorgos Lanthimos
- Bohemian Rhapsody (Bohemian Rhapsody) regia di Bryan Singer
- Beast (Beast) regia di Michael Pearce
- Stanlio & Ollio (Stan & Ollie) regia di Jon S. Baird
- McQueen, regia di Ian Bonhôte
- A Beautiful Day - You Were Never Really Here (You Were Never Really Here), regia di Lynne Ramsay
Anni 2020
- 2020[4]
- 1917, regia di Sam Mendes
- Bait, regia di Mark Jenkin
- I due papi (The Two Popes), regia di Fernando Meirelles
- Alla mia piccola Sama (For Sama), regia di Waad al-Kateab e Edward Watts
- Rocketman, regia di Dexter Fletcher
- Sorry We Missed You, regia di Ken Loach
- 2021[5]
- Una donna promettente (Promising Young Woman), regia di Emerald Fennell
- L'ombra della violenza (Calm with Horses), regia di Nick Rowland
- La nave sepolta (The Dig), regia di Simon Stone
- The Father - Nulla è come sembra (The Father), regia di Florian Zeller
- His House, regia di Remi Weekes
- Limbo, regia di Ben Sharrock
- The Mauritanian, regia di Kevin Macdonald
- Mogul Mowgli, regia di Bassam Tariq
- Rocks, regia di Sarah Gavron
- Santa Maud (Saint Maud) regia di Rose Glass
- 2022[6][7]
- Belfast, regia di Kenneth Branagh
- After Love, regia di Aleem Khan
- Ali & Ava, regia di Clio Barnard
- Boiling Point - Il disastro è servito (Boiling Point), regia di Philip Barantini
- Cyrano, regia di Joe Wright
- Tutti parlano di Jamie (Everybody's Talking About Jamie), regia di Jonathan Butterell
- House of Gucci, regia di Ridley Scott
- No Time to Die, regia di Cary Fukunaga
- Due donne - Passing (Passing), regia di Rebecca Hall
- Ultima notte a Soho (Last Night in Soho), regia di Edgar Wright
- 2023[8]
- Gli spiriti dell'isola (The Banshees of Inisherin), regia di Martin McDonagh
- Aftersun, regia di Charlotte Wells
- Brian e Charles (Brian and Charles), regia di Jim Archer
- Empire of Light, regia di Sam Mendes
- Il piacere è tutto mio (Good Luck To You, Leo Grande), regia di Sophie Hyde
- Living, regia di Oliver Hermanus
- Matilda The Musical di Roald Dahl (Roald Dahl's Matilda the Musical), regia di Matthew Warchus
- Omicidio nel West End (See How They Run), regia di Tom George
- Le nuotatrici (The Swimmers), regia di Sally El Hosaini
- Il prodigio (The Wonder), regia di Sebastián Lelio
- 2024[9]
- La zona d'interesse (The Zone of Interest), regia di Jonathan Glazer
- Estranei (All of Us Strangers), regia di Andrew Haigh
- How to Have Sex, regia di Molly Manning Walker
- Napoleon, regia di Ridley Scott
- The Old Oak, regia di Ken Loach
- Povere creature! (Poor Things), regia di Yorgos Lanthimos
- Ritrovarsi in Rye Lane (Rye Lane), regia di Raine Allen-Miller
- Saltburn, regia di Emerald Fennell
- Scrapper, regia di Charlotte Regan
- Wonka, regia di Paul King
Note
- ^ (EN) BAFTA Awards 2017: The complete list of winners, su Yahoo.com, 12 febbraio 2017. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ Mario Manca, BAFTA 2018: il trionfo di «Tre Manifesti». Premiato anche Luca Guadagnino, su Vanity Fair Italia, 19 febbraio 2018. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ BAFTA 2019: il red carpet e tutti i vincitori, su Vogue Italia, 10 febbraio 2019. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ BAFTA 2020: tutti i vincitori, su Vogue Italia, 3 febbraio 2020. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ (EN) BAFTA Film Awards 2021: All the winners and nominees, su Sky News. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ Bafta 2022, tutte le nomination, su tg24.sky.it. URL consultato il 3 febbraio 2022.
- ^ (EN) 2022 BAFTA Awards: The Complete Winners List, su www.aol.com, 13 marzo 2022. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ (EN) BAFTAs 2023: the winners in full, su BFI. URL consultato il 18 febbraio 2024.
- ^ (EN) K.J. Yossman e Ellise Shafer, BAFTA Film Awards 2024 Winners List (Updating Live), su Variety, 18 febbraio 2024. URL consultato il 18 febbraio 2024.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su bafta.org.