Bad Homburg Open 2023 - Singolare

Bad Homburg Open 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreRep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková
FinalistaItalia (bandiera) Lucia Bronzetti
Punteggio6-2, 7-6(5)
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Bad Homburg Open 2023.

Caroline Garcia era la detentrice del titolo,[1] ma ha deciso di partecipare al concomitante torneo di Eastbourne.

In finale Kateřina Siniaková ha sconfitto Lucia Bronzetti con il punteggio di 6-2, 7-6(5). La tennista ceca, ritornata da un infortunio al polso che l'ha tenuta lontana dai campi per buona parte della stagione, è riuscita così ad ottenere il suo 4º titolo WTA in carriera (nonché il primo in un torneo giocato su erba).[2]

Teste di serie

  1. Polonia (bandiera) Iga Świątek (semifinale, ritirata)
  2. da stabilire (bandiera) Ljudmila Samsonova (quarti di finale)
  3. Croazia (bandiera) Donna Vekić (ritirata)
  4. Egitto (bandiera) Mayar Sherif (secondo turno)
  5. Canada (bandiera) Bianca Andreescu (secondo turno)
  1. Cina (bandiera) Zhu Lin (ritirata)
  2. Italia (bandiera) Elisabetta Cocciaretto (primo turno)
  3. Francia (bandiera) Varvara Gračëva (quarti di finale)
  4. da stabilire (bandiera) Anna Blinkova (quarti di finale)

Wildcard

  1. Germania (bandiera) Sabine Lisicki (primo turno)
  2. Germania (bandiera) Anna-Lena Friedsam (primo turno)
  1. Regno Unito (bandiera) Sonay Kartal (primo turno)

Ranking protetto

  1. Romania (bandiera) Jaqueline Cristian (primo turno)
  1. da stabilire (bandiera) Evgenija Rodina (secondo turno)

Alternate

  1. Stati Uniti (bandiera) Emma Navarro (semifinale)

Qualificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Bad Homburg Open 2023 - Qualificazioni singolare.
  1. Svizzera (bandiera) Jil Teichmann (secondo turno)
  2. Ucraina (bandiera) Kateryna Baindl (primo turno)
  1. Belgio (bandiera) Maryna Zanevs'ka (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Claire Liu (primo turno)

Lucky loser

  1. Germania (bandiera) Lena Papadakis (primo turno)
  2. Argentina (bandiera) Nadia Podoroska (primo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Katie Volynets (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
1 Polonia (bandiera) Iga Świątek
  Italia (bandiera) Lucia Bronzetti w/o   Italia (bandiera) Lucia Bronzetti 2 65
Alt Stati Uniti (bandiera) Emma Navarro 2 2   Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková 6 7
  Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková 6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Polonia (bandiera) I Świątek 5 6 6
   Germania (bandiera) T Maria 7 2 0 1  Polonia (bandiera) I Świątek 6 6
Q  Svizzera (bandiera) J Teichmann 3 6 6 Q  Svizzera (bandiera) J Teichmann 3 1
Q  Stati Uniti (bandiera) C Liu 6 3 4 1  Polonia (bandiera) I Świątek 6 6
LL  Germania (bandiera) L Papadakis 0 1 9  da stabilire (bandiera) A Blinkova 3 2
   Canada (bandiera) L Fernandez 6 6    Canada (bandiera) L Fernandez 5 2
WC  Germania (bandiera) S Lisicki 6 1 5 9  da stabilire (bandiera) A Blinkova 7 6
9  da stabilire (bandiera) A Blinkova 3 6 7 1  Polonia (bandiera) I Świątek
4  Egitto (bandiera) M Sherif 4 6 7    Italia (bandiera) L Bronzetti w/o
WC  Germania (bandiera) A-L Friedsam 6 4 5 4  Egitto (bandiera) M Sherif 6 63 3
   Italia (bandiera) L Bronzetti 6 6    Italia (bandiera) L Bronzetti 1 7 6
   Austria (bandiera) J Grabher 4 1    Italia (bandiera) L Bronzetti 6 6
Q  Belgio (bandiera) M Zanevs'ka 2 3 8  Francia (bandiera) V Gračëva 4 3
   Italia (bandiera) S Errani 6 6    Italia (bandiera) S Errani 2 5
PR  Romania (bandiera) J Cristian 2 1 8  Francia (bandiera) V Gračëva 6 7
8  Francia (bandiera) V Gračëva 6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
5  Canada (bandiera) B Andreescu 6 3 7
WC  Regno Unito (bandiera) S Kartal 2 6 5 5  Canada (bandiera) B Andreescu 3 2
   da stabilire (bandiera) A Sasnovič 3 2    Spagna (bandiera) R Masarova 6 6
   Spagna (bandiera) R Masarova 6 6    Spagna (bandiera) R Masarova 7 1 r
   Italia (bandiera) M Trevisan 4 2 Alt  Stati Uniti (bandiera) E Navarro 62 1
   Francia (bandiera) A Cornet 6 6    Francia (bandiera) A Cornet 5 66
Alt  Stati Uniti (bandiera) E Navarro 6 6 Alt  Stati Uniti (bandiera) E Navarro 7 7
LL  Argentina (bandiera) N Podoroska 2 0 Alt  Stati Uniti (bandiera) E Navarro 2 2
7  Italia (bandiera) E Cocciaretto 3 4    Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková 6 6
   Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková 6 6    Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková 6 6
LL  Stati Uniti (bandiera) K Volynets 0 4 PR  da stabilire (bandiera) E Rodina 2 4
PR  da stabilire (bandiera) E Rodina 6 6    Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková 7 4 6
   Rep. Ceca (bandiera) L Nosková 6 7 2  da stabilire (bandiera) L Samsonova 5 6 2
Q  Ucraina (bandiera) K Baindl 2 5    Rep. Ceca (bandiera) L Nosková 4 7 3
   Bulgaria (bandiera) V Tomova 1 4 2  da stabilire (bandiera) L Samsonova 6 64 6
2  da stabilire (bandiera) L Samsonova 6 6

Note

  1. ^ (EN) Garcia rallies past Andreescu for Bad Homburg title, su Women's Tennis Association. URL consultato il 25 giugno 2023.
  2. ^ (EN) Siniakova wins first grass-court title in Bad Homburg, su Women's Tennis Association. URL consultato il 2 luglio 2023.

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis