Baku Cup 2014 - Singolare

Baku Cup 2014
Singolare
Sport Tennis
VincitoreUcraina (bandiera) Elina Svitolina
FinalistaSerbia (bandiera) Bojana Jovanovski
Punteggio6-1, 7–6(2)
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Baku Cup 2014.

Elina Svitolina era la detentrice del titolo ed è riuscita a difenderlo superando in finale Bojana Jovanovski per 6-1, 7–6(2).

Teste di serie

  1. Romania (bandiera) Sorana Cîrstea (secondo turno)
  2. Ucraina (bandiera) Elina Svitolina (campionessa)
  3. Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková (primo turno)
  4. Giappone (bandiera) Kurumi Nara (primo turno)
  1. Serbia (bandiera) Bojana Jovanovski (finale)
  2. Austria (bandiera) Yvonne Meusburger (primo turno)
  3. Regno Unito (bandiera) Heather Watson (primo turno)
  4. Slovacchia (bandiera) Jana Čepelová (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte Finale

Semifinali Finale
Svizzera (bandiera) Stefanie Vögele 2 6 4
5 Serbia (bandiera) Bojana Jovanovski 6 2 6 5 Serbia (bandiera) Bojana Jovanovski 1 62
Italia (bandiera) Francesca Schiavone 6 1 4 2 Ucraina (bandiera) Elina Svitolina 6 7
2 Ucraina (bandiera) Elina Svitolina 3 6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Romania (bandiera) S Cîrstea 6 6
WC  Tunisia (bandiera) O Jabeur 3 3 1  Romania (bandiera) S Cîrstea 1 1
 Romania (bandiera) A Cadanțu 1 4  Svizzera (bandiera) S Vögele 6 6
 Svizzera (bandiera) S Vögele 6 6  Svizzera (bandiera) S Vögele 6 2 6
Q  Serbia (bandiera) V Dolonc 6 6  Israele (bandiera) S Peer 2 6 4
WC  Russia (bandiera) K Gaydarzhi 0 2 Q  Serbia (bandiera) V Dolonc 6 2 3
 Israele (bandiera) S Peer 6 6  Israele (bandiera) S Peer 3 6 6
6  Austria (bandiera) Y Meusburger 2 4  Svizzera (bandiera) S Vögele 2 6 4
3  Slovacchia (bandiera) M Rybáriková 4 67 5  Serbia (bandiera) B Jovanovski 6 2 6
Q  Giappone (bandiera) M Eguchi 6 7 Q  Giappone (bandiera) M Eguchi 6 6
 Polonia (bandiera) U Radwańska 6 0  Polonia (bandiera) U Radwańska 2 1
 Belgio (bandiera) A Van Uytvanck 1 0r Q  Giappone (bandiera) M Eguchi 6 5 3
 Polonia (bandiera) K Piter 64 6 6 5  Serbia (bandiera) B Jovanovski 4 7 6
 Rep. Ceca (bandiera) Kr Plíšková 7 3 4  Polonia (bandiera) K Piter 3 1
 Austria (bandiera) P Mayr-Achleitner 6 5 3 5  Serbia (bandiera) B Jovanovski 6 6
5  Serbia (bandiera) B Jovanovski 2 7 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
7  Regno Unito (bandiera) H Watson 2 6 0
 Francia (bandiera) K Mladenovic 6 3 6  Francia (bandiera) K Mladenovic 2 6 6
Q  Ucraina (bandiera) O Savčuk 66 0  Croazia (bandiera) D Vekić 6 3 0
 Croazia (bandiera) D Vekić 7 6  Francia (bandiera) K Mladenovic 3 6 0
 Israele (bandiera) J Glushko 6 2 7  Italia (bandiera) F Schiavone 6 4 6
Q  Ucraina (bandiera) K Bondarenko 2 6 5  Israele (bandiera) J Glushko 2 62
 Italia (bandiera) F Schiavone 6 6  Italia (bandiera) F Schiavone 6 7
4  Giappone (bandiera) K Nara 2 2  Italia (bandiera) F Schiavone 6 1 4
8  Slovacchia (bandiera) J Čepelová 6 6 2  Ucraina (bandiera) E Svitolina 3 6 6
WC  Azerbaigian (bandiera) N Jafarova 1 0 8  Slovacchia (bandiera) J Čepelová 62 4
 Francia (bandiera) P Parmentier 6 6  Francia (bandiera) P Parmentier 7 6
 Romania (bandiera) A Dulgheru 4 1  Francia (bandiera) P Parmentier 4 4
Q  Montenegro (bandiera) D Kovinić 2 4 2  Ucraina (bandiera) E Svitolina 6 6
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa 6 6  Spagna (bandiera) S Soler Espinosa 5 2
Q  Uzbekistan (bandiera) N Abduraimova 2 4 2  Ucraina (bandiera) E Svitolina 7 6
2  Ucraina (bandiera) E Svitolina 6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis