Baldovino di Lussemburgo
Baldovino di Lussemburgo arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Baldovino di Lussemburgo | |
Incarichi ricoperti | arcivescovo di Treviri dal 1308 alla morte |
Nato | 1285 a Lussemburgo |
Consacrato vescovo | 1308 da papa Clemente V |
Deceduto | 21 gennaio 1354 a Treviri |
Baldovino di Lussemburgo (Lussemburgo, 1285 – Treviri, 21 gennaio 1354) fu un principe tedesco che divenne arcivescovo di Treviri.
Origine
Secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Baldovino era figlio del conte di Lussemburgo, di Durbuy, di La Roche e di Arlon, Enrico VI e della moglie, Beatrice d'Avesnes[1], figlia di Baldovino d'Avesnes (settembre 1219-10 aprile 1295), signore di Beaumont e di Felicita di Coucy[2], figlia di Tommaso di Coucy Signore di Vervins e della moglie Matilde di Rethel[2].
Sempre secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Enrico VI di Lussemburgo era figlio del conte di Lussemburgo, di La Roche e di Arlon, Enrico V e della moglie, Margherita di Bar[3] (1220 - 1275), che ancora secondo la Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, era figlia di Enrico II di Bar conte di Bar e di Filippa di Dreux[4], discendente (pronipote) dal re Luigi VI di Francia, figlia di Roberto II di Dreux e di Yolanda di Coucy[5].
Biografia
Fratello del conte di Lussemburgo, Arrigo VII, venne eletto arcivescovo di Treviri nel 1308. Dopo l'elezione si adoperò attivamente per far salire il fratello al trono imperiale. Dopo l'incoronazione a Re di Germania nel 1309, accompagnò il fratello nella sua discesa in Italia, dove venne incoronato re d'Italia, nel 1311 e Imperatore del Sacro Romano Impero, nel 1312. Dopo la morte di Arrigo, avvenuta nel 1313, Baldovino rientrò a Treviri.
Morto il fratello sostenne Ludovico il Bavaro nello scontro con Federico III e il papa Giovanni XXII. Rimase fedele a Ludovico fino al 1346, quando appoggiò il suo pronipote Carlo IV.
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Valerano III di Limburgo | Enrico III di Limburgo | ||||||||||||
Sofia di Saarbrücken | |||||||||||||
Enrico V di Lussemburgo | |||||||||||||
Ermesinda di Lussemburgo | Enrico IV di Lussemburgo | ||||||||||||
Agnese di Gheldria | |||||||||||||
Enrico VI di Lussemburgo | |||||||||||||
Enrico II di Bar | Teobaldo II di Bar | ||||||||||||
Ermesinda di Bar-sur-Seine | |||||||||||||
Margherita di Bar | |||||||||||||
Philippa di Dreux | Roberto II di Dreux | ||||||||||||
Yolande de Coucy | |||||||||||||
Baldovino di Lussemburgo | |||||||||||||
Burcardo d'Avesnes | Giacomo d'Avesnes | ||||||||||||
Adelina di Guisa | |||||||||||||
Baudoin d'Avesnes | |||||||||||||
Margherita II delle Fiandre | Baldovino I di Costantinopoli | ||||||||||||
Maria di Champagne | |||||||||||||
Beatrice d'Avesnes | |||||||||||||
Thomas II di Coucy | Raoul I di Coucy | ||||||||||||
Alix di Dreux | |||||||||||||
Félicité di Coucy | |||||||||||||
Mahaut di Rethel | Hugues II di Rethel | ||||||||||||
Félicité di Broyes | |||||||||||||
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è:
- Papa Clemente V
- Arcivescovo Baldovino di Lussemburgo
Note
- ^ (FR) #ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pag. 98
- ^ a b (FR) #ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pag. 96
- ^ (FR) #ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pag. 92
- ^ (FR) #ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pag. 89
- ^ (FR) #ES Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, pagg. 89 e 90
Bibliografia
Letteratura storiografica
- (FR) Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg.
- Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, edito a cura dell'Istituto Giovanni Treccani
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baldovino di Lussemburgo
Collegamenti esterni
- Baldovino di Lussemburgo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Baldovino di Lussemburgo, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Baldwin of Trier, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) David M. Cheney, Baldovino di Lussemburgo, in Catholic Hierarchy.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 61539754 · ISNI (EN) 0000 0001 2135 5300 · BAV 495/15891 · CERL cnp01466813 · LCCN (EN) n89638378 · GND (DE) 11850617X · BNF (FR) cb11885679g (data) · J9U (EN, HE) 987007258017405171 |
---|