Barringtonia asiatica
Barringtonia asiatica | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Lecythidaceae |
Genere | Barringtonia |
Specie | B. asiatica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Lecythidales |
Famiglia | Lecythidaceae |
Genere | Barringtonia |
Specie | B. asiatica |
Nomenclatura binomiale | |
Barringtonia asiatica (L.) Kurz, 1975 | |
Sinonimi | |
Mammea asiatica |
Barringtonia asiatica (L.) Kurz, 1875 (in inglese chiamata anche fish poison tree[2], putat[2] oppure sea poison tree[2]) è una pianta della famiglia Lecythidaceae, diffusa in Africa orientale, Asia meridionale e Oceania[3].
Descrizione
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/15/Barringtonia_asiatica_%28seed%29.jpg/220px-Barringtonia_asiatica_%28seed%29.jpg)
È un albero di piccole e medie dimensioni che cresce fino a 7–25 m di altezza.[2][4]
Le foglie sono obovate strette, 20–40 cm di lunghezza e 10–20 cm di larghezza.
I fiori presentano vistosi ciuffi di stami bianchi con la punta rosa. Si aprono di notte e sono intensamente profumati.
Il frutto, quadrangolare, misura 9–11 cm di diametro e presenta uno spesso strato fibroso e spugnoso che ricopre un seme di 4–5 cm.
Biologia
Si riproduce per impollinazione ad opera di grandi falene e pipistrelli che si nutrono del suo nettare[2].
Distribuzione e habitat
La specie ha un areale esteso e frammentato che comprende le aree costiere della Tanzania e del Madagascar, dello Sri Lanka, del Vietnam, della Malaysia, di Singapore, di Taiwan, dell'Australia, delle Samoa Americane e delle isole Cocos[1].
E una specie tipica delle mangrovie, predilige ambienti prossimi all'acqua e soggetti alle maree.
Note
- ^ a b (EN) Razafiniary, V. 2021, Barringtonia asiatica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 6 ottobre 2023.
- ^ a b c d e (EN) Ria Tan, Sea Poison Tree, su Mangrove and wetland wildlife at Sungei Buloh Nature Park, 2001. URL consultato il 6 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2011).
- ^ (EN) Barringtonia asiatica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 ottobre 2023.
- ^ (EN) Barringtonia asiatica, su Flora of China. URL consultato il 6 ottobre 2023.
Bibliografia
- Tomlinson P.B., The botany of mangroves, Cambridge University Press, 1995, ISBN 978-0-521-46675-2.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Barringtonia asiatica
Wikispecies contiene informazioni su Barringtonia asiatica