Battaglia di Incheon

Battaglia di Incheon
parte Guerra di Corea
Quattro Landing Ship Tank scaricano truppe ed equipaggiamento su Red Beach il giorno dopo lo sbarco.
Data15-19 Settembre 1950
LuogoIncheon
EsitoVittoria delle Nazioni Unite
Schieramenti
Comandanti
Stati Uniti (bandiera) Douglas MacArthur
Stati Uniti (bandiera) Arthur Dewey Struble
Stati Uniti (bandiera) Edward M. Almond
Stati Uniti (bandiera) Oliver P. Smith
Corea del Sud (bandiera) Paik In-yeop
Corea del Sud (bandiera) Shin Hyun-joon
Corea del Nord (bandiera) Kim Il-sung
Corea del Nord (bandiera) Choi Yong-kun
Corea del Nord (bandiera) Wol Ki Chan
Corea del Nord (bandiera) Wan Yong
Effettivi
40,000 soldati
4 incrociatori
7 cacciatorpediniere
1 sampan
6,500 soldati
19 aerei
1 Pattugliatore
Perdite
Terra:
222 morti
800 feriti
Mare:
2 morti
9 feriti
2 incrociatori danneggiati
3 cacciatorpediniere danneggiati
1 sampan danneggiato
1 LST affondato e 3 danneggiati
Aria:
1 aereo distrutto
Terra:
1,350 morti
Mare:
1 Pattugliatore affondato
Aria:
1 aereo distrutto
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Incheon (인천상륙작전?, 仁川上陸作戰?, Incheon sangnyuk jakjeonLR) è stata una battaglia della guerra di Corea iniziata con lo sbarco di truppe della Nazioni Unite. L'operazione, nome in codice Chromite, fu un successo per le Nazioni Unite che, due settimane dopo, riconquistarono la capitale della Corea del Sud, Seul.[1]

Filmografia

Note

  1. ^ The Independent, 16 September 2010, p.35 reporting on a 60th anniversary re-enactment.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh00007415 · GND (DE7548621-0 · J9U (ENHE987007291695405171
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra