Battaglia di Halule
Battaglia di Halule parte Guerre assiro-elamiche | |||
---|---|---|---|
Data | 691 a.C. | ||
Luogo | Halule[1] (prob. presso Baghdad[2]) | ||
Esito | Vittoria assira | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
| |||
Voci di guerre presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Halule ebbe luogo nel 691 a.C. presso la città di Halule[1] (prob. presso Baghdad)[2] tra l'Impero neo-assiro e le forze ribelli di Babilonesi, Caldei, Persiani, Medi, Elamiti e Aramei.[3]
Contesto
Durante il regno del re Sennacherib d'Assiria, Babilonia fu in un costante stato di rivolta. Mušezib-Marduk, il principe caldeo scelto come re di Babilonia, guidò la popolazione babilonese in rivolta contro Sennacherib nel 691 a.C.
Forze ribelli
Achemene di Persia reclutò un esercito per aiutare i Babilonesi di Mušezib-Marduk contro gli Assiri. Così come i Babilonesi, le tribù aramaiche, i caldei e il re Khumban-umena III degli Elamiti, e tutti gli zagros iraniani (Persia, Anzan, Ellipi, ecc.) si unirono alla ribellione contro gli assiri. Il nucleo dell'esercito era costituito da aurighi, fanteria e cavalleria elamica, media e persiana.[3]
Esito dello scontro
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/99/Sennacherib.jpg/220px-Sennacherib.jpg)
La battaglia fu inconcludente o almeno entrambe le parti rivendicarono la vittoria nei loro annali e tutti i governanti rimasero sui loro troni.[4]
Mušezib-Marduk perse il suo alleato quando il re elamico Humban-nimena subì un ictus più tardi nello stesso anno, un'opportunità che il re Sennacherib colse rapidamente attaccando Babilonia e catturandola dopo un assedio di quindici mesi (689 a.C.): Babilonia fu distrutta da Sennacherib, mentre Persiani e Medi furono soggiogati.
Ci furono ulteriori combattimenti tra Elam e Assiria nei successivi 40 anni, fino a quando Elam fu distrutta da Assurbanipal (vedi Guerre assiro-elamiche).
Note
- ^ a b Glassner JJ, Mesopotamian Chronicles, Society of Biblical Literature, 2004, ISBN 9781589830905. pp. 198-199.
- ^ a b Trevor B, The Routledge Handbook of The Peoples and Places of Ancient Western Asia, Routledge, 2009, ISBN 978-0415394857. pp. 280-281.
- ^ a b http://www.iranicaonline.org/articles/chaldeans-kaldu-west-semitic-tribes
- ^ The Encyclopedia of World History, su bartleby.com (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2008).
Bibliografia
Fonti
- Cronache babilonesi - ed. standard in (EN) Grayson AK, Assyrian and Babylonian Chronicles, 1975, ISBN 978-1575060491.
Studi
- Mistrini V, Gli assiri : la prima superpotenza dell'Oriente Antico, Gorizia, LEG, 2022.