Besta deild kvenna 2022
Besta deild kvenna 2022 | |
---|---|
Competizione | Besta deild kvenna |
Sport | ![]() |
Edizione | 51ª |
Organizzatore | KSÍ |
Date | dal 26 aprile 2022 al 1º ottobre 2022 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 10 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Valur (13º titolo) |
Retrocessioni | Afturelding KR Reykjavík |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 90 |
Gol segnati | 308 (3,42 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
2023 ![]() |
La Besta deild kvenna 2022 è stata la 51ª edizione della massima divisione del campionato islandese femminile di calcio, la prima dopo la ribrandizzazione del torneo fino alla precedente edizione indicato "Úrvalsdeild kvenna".[1] Organizzato dalla federazione calcistica islandese (KSÍ), il torneo è iniziato il 26 aprile e si è concluso il 1º ottobre. Il campionato è stato vinto per la tredicesima volta, la seconda consecutiva, dal Valur.[2]
Stagione
Novità
Dalla Úrvalsdeild kvenna 2021 sono stati retrocessi il Tindastóll e il Fylkir, rispettivamente classificati al 9º e 10º posto, mentre dalla 1. deild kvenna sono stati promossi il KR Reykjavík, tornato al campionato di vertice dopo un anno in cadetteria, e l'Afturelding, all'esordio in Úrvalsdeild.
Formula
Le dieci squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 18 giornate. La prima classificata è campione d'Islanda ed è ammessa alla UEFA Women's Champions League 2023-2024 assieme alla seconda classificata. Le ultime due classificate sono retrocesse in 1. deild kvenna.
Squadre partecipanti
Club | Città | Stadio | Stagione precedente |
---|---|---|---|
Afturelding | Mosfellsbær | Fagverksvöllurinn Varmá | 2º posto in 1. deild kvenna |
Breiðablik | Kópavogur | Kópavogsvöllur | 2º posto in Úrvalsdeild |
ÍBV Vestmannæyja | Vestmannaeyjar | Hásteinsvöllur | 8º posto in Úrvalsdeild |
Keflavík | Keflavík | Nettóvöllurinn | 7º posto in Úrvalsdeild |
KR Reykjavík | Reykjavík | KR-völlur | 1º posto in 1. deild kvenna |
Selfoss | Selfoss | Selfossvöllur | 5º posto in Úrvalsdeild |
Stjarnan | Garðabær | Stjörnuvöllur | 4º posto in Úrvalsdeild |
Þór/KA | Akureyri | Thórsvöllur | 6º posto in Úrvalsdeild |
Þróttur | Reykjavík | Eimskipsvöllurinn | 3º posto in Úrvalsdeild |
Valur | Reykjavík | Vodafonevöllurin | 1º posto in Úrvalsdeild |
Classifica finale
Fonte: sito ufficiale KSÍ[3].
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Valur | 43 | 18 | 13 | 4 | 1 | 51 | 10 | +41 |
2. | Stjarnan | 37 | 18 | 11 | 4 | 3 | 45 | 16 | +29 | |
3. | Breiðablik | 33 | 18 | 10 | 3 | 5 | 41 | 13 | +28 | |
4. | Þróttur | 31 | 18 | 10 | 1 | 7 | 37 | 24 | +13 | |
5. | Selfoss | 29 | 18 | 8 | 5 | 5 | 24 | 17 | +7 | |
6. | ÍBV Vestmannæyja | 29 | 18 | 8 | 5 | 5 | 27 | 28 | -1 | |
7. | Þór/KA | 17 | 18 | 5 | 2 | 11 | 25 | 47 | -22 | |
8. | Keflavík | 16 | 18 | 5 | 1 | 12 | 21 | 39 | -18 | |
![]() |
9. | Afturelding | 12 | 18 | 4 | 0 | 14 | 17 | 50 | -33 |
![]() |
10. | KR Reykjavík | 10 | 18 | 3 | 1 | 14 | 20 | 64 | -44 |
Legenda:
- Campione d'Islanda e ammesso in UEFA Women's Champions League 2023-2024.
- Ammesso in UEFA Women's Champions League 2023-2024.
- Retrocesso in 1. deild kvenna.
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo i seguenti criteri:
- Differenza reti generale;
- Maggior numero di gol realizzati;
- Punti negli scontri diretti;
- Differenza reti negli scontri diretti;
- Maggior numero di gol realizzati in trasferta negli scontri diretti.
Risultati
Tabellone
Aft | Bre | ÍBV | Kef | KRR | Sel | Stj | TKA | Thr | Val | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Afturelding | –––– | 1-6 | 0-1 | 2-3 | 2-1 | 1-4 | 1-3 | 1-2 | 0-2 | 1-3 |
Breiðablik | 3-0 | –––– | 0-1 | 3-0 | 5-0 | 1-0 | 3-0 | 4-1 | 2-3 | 0-1 |
ÍBV Vestmannæyja | 3-0 | 0-0 | –––– | 3-2 | 3-1 | 0-1 | 1-1 | 5-4 | 1-2 | 0-3 |
Keflavík | 1-2 | 1-0 | 1-2 | –––– | 1-3 | 0-2 | 1-0 | 1-3 | 1-2 | 0-5 |
KR Reykjavík | 1-0 | 0-4 | 0-2 | 0-4 | –––– | 3-5 | 1-2 | 3-2 | 1-3 | 0-6 |
Selfoss | 0-1 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 3-1 | –––– | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 0-1 |
Stjarnan | 7-1 | 2-2 | 4-0 | 4-0 | 5-1 | 3-1 | –––– | 5-0 | 2-0 | 0-2 |
Þór/KA | 0-1 | 0-4 | 3-3 | 3-2 | 3-3 | 0-1 | 0-4 | –––– | 1-0 | 2-1 |
Þróttur | 4-2 | 0-3 | 5-1 | 2-3 | 5-0 | 3-0 | 0-1 | 4-1 | –––– | 1-2 |
Valur | 6-1 | 1-1 | 1-1 | 3-0 | 9-1 | 1-1 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | –––– |
Statistiche
Classifica marcatrici
Fonte: sito ufficiale e soccerway.com[4][5]
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
11 | ![]() |
Stjarnan | ||
9 | ![]() |
Stjarnan | ||
9 | ![]() |
Stjarnan | ||
9 | ![]() |
Þróttur | ||
8 | ![]() |
Valur | ||
8 | ![]() |
Þór/KA | ||
8 | ![]() |
Selfoss | ||
7 | ![]() |
Valur |
Note
- ^ (IS) Helga Margrét Höskuldsdóttir, Nýtt vörumerki með rætur íslenskri knattspyrnusögu, su ruv.is, 24 febbraio 2022. URL consultato il 12 ottobre 2023.
- ^ (IS) Guðmundur Karl Sigurdórsson, Valskonur fögnuðu titlinum eftir jafntefli, su mbl.is, 1º ottobre 2022. URL consultato il 9 ottobre 2023.
- ^ (IS) Staða & úrslit: Íslandsmót - Pepsi Max deild kvenna 2022, su ksi.is. URL consultato il 9 ottobre 2023.
- ^ Soccerway.
- ^ Besta deild kvenna 2022.
Collegamenti esterni
- (IS) Staða & úrslit - Besta deild kvenna 2022, su ksi.is.
- Landsbankadeild Kvenna 2022, su it.women.soccerway.com.