Blechnaceae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Blechnaceae
Sadleria cyatheoides
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheophyta
DivisionePolypodiophyta
ClassePolypodiopsida
SottoclassePolypodiidae
OrdinePolypodiales
FamigliaBlechnaceae
Generi

Blechnaceae Newman è una famiglia di piante dell'ordine Polypodiales.[1]

Descrizione

Sori di Doodia australis

Le Blechnaceae sono felci terrestri o epilitiche. La morfologia delle foglie è estremamente variabile nella famiglia, e possono essere pennatamente lobate a pennatamente composte. Le foglie vegetative e le foglie fertili sono dimorfiche in alcuni generi. Alcune specie di Blechnum e Sadleria sviluppano steli corti, robusti, simili a tronchi e foglie rigide e coriacee, che conferiscono loro l'aspetto più di una cicade che di una tipica felce. I sori possono essere a forma di fagiolo o lineari e nella maggior parte dei generi sono posizionati lungo entrambi i lati della nervatura centrale delle divisioni fogliari. Occasionalmente, possono coprire l'intera superficie inferiore delle foglie fertili. Spesso sono ricoperte da un indusio attaccato lateralmente lungo il lato interno del soro. Le spore sono per lo più a forma di fagiolo.[2]

Distribuzione e habitat

La famiglia ha una distribuzione quasi globale, ma è più diversificata nelle regioni tropicali dell'emisfero australe. Alcune specie sono coltivate come piante ornamentali in giardini e serre.[2]

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[1]

  • Anchistea C.Presl
  • Austroblechnum Gasper & V.A.O.Dittrich
  • Blechnidium T.Moore
  • Blechnopsis C.Presl
  • Blechnum L.
  • Brainea J.Sm.
  • Cleistoblechnum Gasper & Salino
  • Cranfillia Gasper & V.A.O.Dittrich
  • Diploblechnum Hayata
  • Doodia R.Br.
  • Icarus Gasper & Salino
  • Lomaria Willd.
  • Lomaridium C.Presl
  • Lomariocycas (J.Sm.) Gasper & V.A.O.Dittrich
  • Lorinseria C.Presl
  • Neoblechnum Gasper & V.A.O.Dittrich
  • Oceaniopteris Gasper & Salino
  • Parablechnum C.Presl
  • Sadleria Kaulf.
  • Salpichlaena J.Sm.
  • Stenochlaena J.Sm.
  • Struthiopteris Scop.
  • Telmatoblechnum Perrie
  • Woodwardia Sm.

Note

  1. ^ a b (EN) PPG I, A community‐derived classification for extant lycophytes and ferns, in Journal of Systematics and Evolution, vol. 54, n. 6, 2016-11, pp. 563–603, DOI:10.1111/jse.12229. URL consultato il 17 novembre 2024.
  2. ^ a b (EN) Blechnaceae | Description, Distribution, & Facts | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 20 novembre 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica