Bojanka Kostova

Bojanka Kostova
NazionalitàBulgaria (bandiera) Bulgaria
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian
Altezza150 cm
Peso58 kg
Sollevamento pesi
CategoriaPesi piuma, Pesi leggeri
Termine carriera2021
Palmarès
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
 Europei
ArgentoMinsk 201053 kg.
 Giochi olimpici giovanili
OroSingapore 201053 kg.
 Mondiali giovanili
OroChiang Mai 200953 kg.
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian
 Mondiali
OroHouston 201558 kg.
 Europei
OroAdalia 201258 kg.
OroTbilisi 201558 kg.
OroFørde 201658 kg.
 Europei Under 23
OroLimassol 201558 kg.
 

Bojanka Minkova Kostova (in bulgaro Боянка Костова?; Plovdiv, 10 maggio 1993) è un'ex sollevatrice bulgara naturalizzata azera campionessa mondiale e pluricampionessa europea, che ha gareggiato nelle categorie dei pesi piuma e dei pesi leggeri.

Biografia

Nata in Bulgaria, nel 2011 acquisì la cittadinanza azera. Dopo la squalifica e il ritiro dalle competizioni, all'inizio del 2022 venne arrestata in Bulgaria per traffico di droga. Fu condannata a tre anni di carcere; la sentenza venne commutata nel novembre del 2022 in vigilanza sorvegliata per iniziare una carriera da allenatrice e studiare alla NSA sotto Lachezar Kishkilov, che era stato il suo allenatore.

Carriera

Gareggiando per la Bulgaria, nel 2008 ai campionati europei juniores di Durazzo si classificò al quinto posto, e nel 2009 vinse i campionati mondiali giovanili di Chiang Mai. Nel 2010 vinse la medaglia d'oro ai Giochi olimpici giovanili di Singapore, vinse la medaglia di bronzo nello slancio ai campionati mondiali juniores di Sofia e si classificò al secondo posto agli europei di Minsk. Nel 2015 vinse la medaglia d'oro ai campionati europei under 23 di Limassol.

Dal 2011 gareggiò in rappresentanza dell'Azerbaigian. Ai Giochi Olimpici di Londra del 2012 si piazzò inizialmente al quinto posto; quattro anni dopo, nel giugno del 2016, nel mezzo dello scandalo del Doping di Stato in Russia, la IWF annunciò che la Kostova venne riscontrata positiva a sostanze proibite; sospesa provvisoriamente dalla Federazione internazionale,[1] nel novembre del 2016 la commissione disciplinare del CIO la squalificò dai Giochi Olimpici del 2012.[2]

Nel maggio del 2021, poco tempo dopo i campionati europei di Mosca dove vinse la medaglia d'oro,[3] venne trovata positiva allo stanozololo. Nell'ottobre 2021 venne squalificata per otto anni per essere alla sua seconda violazione delle regole antidoping,[4] L'allenatore e il medico della Kostova furono squalificati a vita.[5]

Note

  1. ^ (EN) IWF Public Disclosures, su IWF Sport, 15 giugno 2016.
  2. ^ (EN) INTERNATIONAL OLYMPIC COMMITTEE – IOC DISCIPLINARY COMMISSION – DECISION REGARDING BOYANKA KOSTOVA (PDF), su Olympic.org, 22 novembre 2016.
  3. ^ (EN) Neil Shefferd, Kostova wins closely fought women's 59kg category on third day of European Weightlifting Championships, su InsideTheGames.biz, 5 aprile 2021.
  4. ^ The ITA issues decision sanctioning Azerbaijan weightlifter Boyanka Kostova to 8-year period of ineligibility, su International Testing Agency, 30 settembre 2021. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  5. ^ (EN) Brian Oliver, Weightlifter Kostova suspended for eight years - after life bans for doctor and coach, su InsideTheGames.biz, 1º ottobre 2021. URL consultato il 4 ottobre 2021.

Collegamenti esterni