Bolitaena
Bolitaena | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Cephalopoda |
Sottoclasse | Coleoidea |
Superordine | Octopodiformes |
Ordine | Octopoda |
Sottordine | Incirrina |
Superfamiglia | Octopodoidea |
Famiglia | Amphitretidae |
Sottofamiglia | Bolitaeninae |
Genere | Bolitaena Steenstrup, 1859 |
Specie | |
|
Bolitaena Steenstrup, 1859 è un genere di molluschi cefalopodi appartenente alla famiglia Amphitretidae[1].
Descrizione
Il genere comprende ottopodi di piccole dimensioni e di consistenza gelatinosa, semitrasparenti; il mantello ha una lunghezza maggiore delle braccia. Gli occhi sono relativamente piccoli. Nei maschi adulti il terzo braccio destro è trasformato in ectocotile mentre il terzo braccio sinistro porta da 1 a 3 ventose ingrandite. La femmina adulta ha organi luminosi attorno alla bocca[2].
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4b/Bolitaena_pygmaea2.jpg/230px-Bolitaena_pygmaea2.jpg)
Il mantello raggiunge una lunghezza di 6 cm[2].
Distribuzione e habitat
Il genere ha una distribuzione cosmopolita nelle fasce tropicali e subtropicali[2].
Sono ottopodi mesopelagici catturati tra 100 e 1400 metri di profondità, sempre in corrispondenza di acque molto profonde[2].
Tassonomia
Il genere comprende due specie:[1]
Note
- ^ a b (EN) MolluscaBase eds. (2024), Bolitaena, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 01/12/2024.
- ^ a b c d Jereb e Roper, 2014, p.220.
Bibliografia
- (EN) Jereb P. e Roper C.F.E. (a cura di), Cephalopods of the world. An annotated and illustrated catalogue of cephalopod species known to date. Volume 3. Octopods and Vampire Squids., collana FAO Species Catalogue for Fishery Purposes, vol. 4, n. 3, Roma, FAO, 2014.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bolitaena
Wikispecies contiene informazioni su Bolitaena