Bombyx
Bombici del gelso | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Bombycoidea |
Famiglia | Bombycidae |
Sottofamiglia | Bombycinae |
Genere | Bombyx Linnaeus, 1758 |
Sinonimi | |
Theophila |
Bombyx Linnaeus, 1758[1] è un genere di lepidotteri notturni, noti come falene della seta, appartenenti alla famiglia Bombycidae, le cui larve sono note col nome di bachi da seta.
Specie
- Bombyx horsfieldi (Moore, 1860)
- Bombyx huttoni (Westwood, 1847)
- Bombyx incomposita (van Eecke, 1929)
- Bombyx lemeepauli (Lemée, 1950)
- Bombyx mandarina (Moore, 1872)
- Bombyx mori (Linnaeus, 1758)
- Bombyx rotundapex (Miyata & Kishida, 1990)
- Bombyx shini (Park and Sohn, 2002)
Ibridi
All'interno di questo genere sono noti due casi di ibridazione seminaturale[2]:
- Bombyx mandarina × mori, ibrido tra un maschio di Bombyx mandarina e una femmina di Bombyx mori
- Bombyx mori × mandarina, ibrido tra un maschio di Bombyx mori e una femmina di Bombyx mandarina
Alimentazione
I bachi si nutrono di Moraceae, soprattutto di gelsi[3]. I bachi da seta domestici possono anche essere nutriti con mangime a base di gelso.
Note
- ^ Brian Pitkin e Paul Jenkins, Bombyx Linnaeus, 1758, su Butterflies and Moths of the World, Natural History Museum, London, 5 novembre 2004. URL consultato il 6 novembre 2018.
- ^ Hong-Song Yu, Yi-Hong Shen, Gang-Xiang Yuan, Yong-Gang Hu, Hong-En Xu, Zhong-Huai Xiang e Ze Zhang, Evidence of Selection at Melanin Synthesis Pathway Loci during Silkworm Domestication, in Molecular Biology and Evolution, vol. 28, n. 6, 6 gennaio 2011, pp. 1785–1799, DOI:10.1093/molbev/msr002, PMID 21212153.
- ^ K. Thangavelu, Conservation status of silkworm genetic resources in India, in Kee-Wook Sohn (a cura di), Conservation Status of Sericulture Germplasm Resources in the World - II. Conservation Status of Silkworm (Bombyx mori) Genetic Resources in the World, Food and Agriculture Organization, 2003.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bombyx
Wikispecies contiene informazioni su Bombyx
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2021000088 · J9U (EN, HE) 987012453819705171 |
---|