Brisbane International 2024 - Singolare maschile
Brisbane International 2024 Singolare maschile | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | ||||||||||||||||
Vincitore | ![]() | ||||||||||||||||
Finalista | ![]() | ||||||||||||||||
Punteggio | 7–6(5), 6–4 | ||||||||||||||||
Tornei | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Il singolare maschile del torneo di tennis professionistico Brisbane International 2024, facente parte della categoria ATP Tour 250 nell'ambito dell'ATP Tour 2024, si è giocato dal 31 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 a Brisbane, in Australia. Tra i partecipanti non era presente Kei Nishikori, vincitore dell'ultima edizione disputatasi nel 2019.[1]
In finale Grigor Dimitrov ha sconfitto Holger Rune con il punteggio di 7–6(5), 6–4.
Teste di serie
Holger Rune (finale)
Grigor Dimitrov (campione)
Ben Shelton (primo turno)
Ugo Humbert (secondo turno, ritirato)
-
Sebastian Korda (primo turno)
-
Sebastián Báez (primo turno)
-
Tomás Martín Etcheverry (primo turno)
-
Aslan Karacev (primo turno, ritirato)
Wildcard
Rinky Hijikata (quarti di finale)
Jason Kubler (secondo turno)
-
Rafael Nadal (quarti di finale)
Qualificati
Tomáš Macháč (secondo turno)
James Duckworth (quarti di finale)
Li Tu (primo turno)
-
Alex Michelsen (primo turno)
-
Dominic Thiem (primo turno)
-
Lukáš Klein (secondo turno)
Tabellone
Legenda
|
|
|
Parte finale
Semifinali | Finale | ||||||||||||
1 | ![]() | 6 | 7 | ||||||||||
![]() | 4 | 60 | 1 | ![]() | 65 | 4 | |||||||
![]() | 3 | 5 | 2 | ![]() | 7 | 6 | |||||||
2 | ![]() | 6 | 7 |
Parte alta
Primo turno | Secondo turno | Quarti di finale | Semifinale | ||||||||||||||||||||||||
1 | ![]() | 4 | 6 | 6 | |||||||||||||||||||||||
![]() | 6 | 4 | 2 | 1 | ![]() | 6 | 5 | 6 | |||||||||||||||||||
![]() | 3 | 2 | ![]() | 4 | 7 | 2 | |||||||||||||||||||||
![]() | 6 | 6 | 1 | ![]() | 6 | 7 | |||||||||||||||||||||
![]() | 3 | 4 | Q | ![]() | 2 | 66 | |||||||||||||||||||||
Q | ![]() | 6 | 6 | Q | ![]() | 4 | 6 | 7 | |||||||||||||||||||
![]() | 7 | 6 | ![]() | 6 | 1 | 62 | |||||||||||||||||||||
5 | ![]() | 5 | 4 | 1 | ![]() | 6 | 7 | ||||||||||||||||||||
3 | ![]() | 3 | 7 | 3 | ![]() | 4 | 60 | ||||||||||||||||||||
![]() | 6 | 65 | 6 | ![]() | 69 | 6 | 7 | ||||||||||||||||||||
![]() | 6 | 65 | 7 | ![]() | 7 | 4 | 63 | ||||||||||||||||||||
![]() | 4 | 7 | 64 | ![]() | 7 | 6 | |||||||||||||||||||||
![]() | 65 | 6 | 7 | ![]() | 64 | 2 | |||||||||||||||||||||
![]() | 7 | 4 | 67 | ![]() | 6 | 3 | 7 | ||||||||||||||||||||
Q | ![]() | 4 | 6 | 6 | Q | ![]() | 4 | 6 | 5 | ||||||||||||||||||
6 | ![]() | 6 | 3 | 4 |
Parte bassa
Primo turno | Secondo turno | Quarti di finale | Semifinale | ||||||||||||||||||||||||
8 | ![]() | 4 | 7 | r | |||||||||||||||||||||||
WC | ![]() | 6 | 64 | WC | ![]() | 1 | 2 | ||||||||||||||||||||
Q | ![]() | 5 | 1 | WC | ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||
WC | ![]() | 7 | 6 | WC | ![]() | 7 | 66 | 3 | |||||||||||||||||||
![]() | 6 | 6 | ![]() | 5 | 7 | 6 | |||||||||||||||||||||
![]() | 3 | 2 | ![]() | w/o | |||||||||||||||||||||||
Q | ![]() | 4 | 4 | 4 | ![]() | ||||||||||||||||||||||
4 | ![]() | 6 | 6 | ![]() | 3 | 5 | |||||||||||||||||||||
7 | ![]() | 7 | 5 | 61 | 2 | ![]() | 6 | 7 | |||||||||||||||||||
Q | ![]() | 65 | 7 | 7 | Q | ![]() | 7 | 2 | 64 | ||||||||||||||||||
![]() | 68 | 2 | WC | ![]() | 5 | 6 | 7 | ||||||||||||||||||||
WC | ![]() | 7 | 6 | WC | ![]() | 1 | 4 | ||||||||||||||||||||
Q | ![]() | 65 | 64 | 2 | ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||
![]() | 7 | 7 | ![]() | 1 | 2 | ||||||||||||||||||||||
![]() | 6 | 5 | 2 | 2 | ![]() | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||
2 | ![]() | 4 | 7 | 6 |
Note
- ^ Lorenzo Dicandia, A Brisbane finisce l’incubo di Nishikori: vince un titolo dopo 3 anni, su ubitennis.com, 6 gennaio 2019. URL consultato il 30 dicembre 2023.
Collegamenti esterni
- Tabellone principale (PDF), su protennislive.com.
- Tabellone qualificazioni (PDF), su protennislive.com.