Brusio di Taos

Il brusio di Taos o ronzio di Taos (in inglese Taos Hum o Hum) è un fenomeno sonoro misterioso percepito nella città di Taos, nel Nuovo Messico, Stati Uniti, e in altre località del mondo. Si tratta di un ronzio a bassa frequenza, descritto da chi lo sente come simile a un motore diesel acceso al minimo [1]. Il brusio è udibile solo da una parte della popolazione ed è stato oggetto di studi scientifici e speculazioni per decenni [1].
Caratteristiche
Il Taos Hum è percepito come un rumore persistente, con frequenze molto basse comprese tra i 32 e gli 80 hertz [2]. Nonostante sia chiaramente udibile da alcuni individui, risulta difficilmente registrabile con strumenti tecnici come i microfoni [3]. Si stima che circa il 2% della popolazione di Taos, equivalente a circa 160 persone su 8000, percepisca il suono, noto anche come hearers [1]. La sua natura intermittente e la variabilità dell'intensità lo rendono ancora più enigmatico [1].
Gli effetti riportati includono insonnia, mal di testa, ansia, irritabilità e difficoltà di concentrazione [2]. Alcuni individui lo percepiscono più intensamente all'interno delle abitazioni rispetto agli spazi aperti [2].
Indagini e ipotesi
Nel 1993, una delegazione del Congresso degli Stati Uniti chiese all'Università del Nuovo Messico di indagare sul fenomeno [1]. Gli studi, guidati dal professor Joe Mullins, inclusero analisi acustiche, geodinamiche, magnetiche ed elettromagnetiche. Tuttavia, non furono individuate cause geofisiche o altre fonti naturali per il brusio [1].
Tra le spiegazioni proposte:
- Infrasuoni ambientali: Il brusio potrebbe essere causato da onde sonore con frequenze inferiori a 20 Hz, amplificate dalla conformazione geografica di Taos [3].
- Ipersensibilità uditiva: Secondo alcuni esperti, come David Baguley, il fenomeno potrebbe essere legato all'amplificazione inconscia di suoni di fondo innocui, che il cervello interpreta come minacce [2].
- Acufene: In alcuni casi, il fenomeno potrebbe essere riconducibile a un disturbo uditivo che induce la percezione di ronzii interni [2].
- Origini antropiche: Ronzii simili in altre aree, come Windsor (Canada) e Kokomo (Indiana), sono stati attribuiti a macchinari industriali o impianti di raffreddamento, ma non è stato possibile dimostrare che il brusio di Taos abbia la stessa origine [4].
Tra le teorie meno accreditate, si ipotizzano fenomeni legati a poltergeist, dischi volanti o manipolazioni da parte di governi [3].
Altri ronzii simili nel mondo
Il Taos Hum non è un caso isolato. Fenomeni simili sono stati segnalati in altre località:
- Bristol Hum (Regno Unito, 1979): Percepito da alcuni abitanti, ma mai spiegato definitivamente [3].
- Windsor Hum (Canada, 2011): Associato potenzialmente agli altiforni dell'Isola di Zug, ma non ancora confermato [4].
- Kokomo Hum (Indiana, Stati Uniti): Identificato come proveniente da impianti industriali locali, le cui ventole di raffreddamento sono state disattivate [2].
Questi esempi suggeriscono che non esista una causa unica per il fenomeno, ma una combinazione di fattori naturali, industriali e psicologici[4].
Cultura e percezione pubblica
Il brusio di Taos è stato ampiamente dibattuto, attirando l'attenzione di scienziati, giornalisti e del pubblico [1].
Nel dicembre 2012, il Dr. Glen MacPherson ha creato il World Hum Map and Database[5] Su questo sito è possibile raccontare la propria esperienza legata al fenomeno attraverso un semplice questionario e segnalare i luoghi nel quale si percepisce l'Hum in una mappa di Google, per contribuire a creare una panoramica globale del fenomeno.[3]
L'argomento è stato anche oggetto di speculazioni complottiste e rappresenta un esempio di come un fenomeno naturale possa sfidare la comprensione scientifica, alimentando al contempo il fascino per il mistero [1].
Note
- ^ a b c d e f g h Brusio di Taos: che cos'è il misterioso rumore udibile nel Nuovo Messico?, su focus.it.
- ^ a b c d e f Il ronzio misterioso, su cicap.org.
- ^ a b c d e In New Mexico c'è una città costantemente disturbata da un misterioso ronzio, su lastampa.it.
- ^ a b c Il misterioso suono che disturba i cittadini di Windsor, in Canada, su ilpost.it.
- ^ Hum
Collegamenti esterni
- Chris Barnes, What is Hum?For Hum Advice and Support, Education and other scientific consultancy, http://www.drchrisbarnes.co.uk/HUMGEOG.htm
- Mark Pilkington, Humdinger, The Guardian, July 22, 2004. - General background.
- The Guardian staff, What's that noise?, The Guardian October 18, 2001. - Article on the Largs Hum (Scotland) and the Hum in general.
- John Dawes, The Hum Archiviato il 10 agosto 2007 in Internet Archive. - Independent site, claims the hum is an electrical interference effect with buildings.
- William J. Beaty, Taos Hum - Independent site concerning mostly the Hum in Taos, New Mexico.
- Joe Mullins, Summary of a study about the Taos Hum
- Association for research about the Hum - In German, with quite a few pages in English, including a FAQ about the Hum and the two parts of the Kokomo study.
- Internet discussion group about the Hum, su groups.yahoo.com.
- Samantha M. Friedrich, Resident irratated by 'hum', The Thomaston Express, May 26, 2006. - Local Resident Experiencing the hum
- The World Hum Map and Database Project, su thehum.info.