Bryan Fogarty

Bryan Fogarty
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Altezza194 cm
Peso90 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloDifensore
Tiro Sinistro
Termine carriera2001
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1983-1984 Brantford Alexanders 1 0 1 1
1984-1985 Aurora Tigers 56 18 39 57
1985-1988 Kingston Canadians 173 36 111 147
1988-1989 Niagara Falls Thunder 77 57 130 187
Squadre di club0
1989-1992 Quebec Nordiques 110 16 44 60
1989-1992 Halifax Citadels 34 9 18 27
1991-1992 New Haven Nighthawks 4 0 1 1
1991-1992 Muskegon Lumberjacks 8 2 4 6
1992-1993 Pittsburgh Penguins 12 0 4 4
1992-1993 Cleveland Lumberjacks 18 2 6 8
1993-1995 Montreal Canadiens 34 6 4 10
1993-1994 Las Vegas Thunder 33 3 16 19
1993-1994 Kansas City Blades 3 2 1 3
1993-1994 Atlanta Knights 8 2 4 6
1995-1996 Detroit Vipers 18 1 5 6
1995-1996 Minnesota Moose 17 3 12 15
1995-1996 Davos 6 2 2 4
1996-1997 Milano 24 16 8 20 28
1996-1997 Kansas City Blades 22 3 9 12
1997-1998 Hannover Scorpions 43 8 18 26
1998-1999 Indianapolis Ice 36 7 15 22
1998-1999 Baton Rouge Kingfish 9 5 6 11
1999-2000 St. John's Maple Leafs 3 0 0 0
1999-2000 Knoxville Speed 16 5 12 17
1999-2000 Hannover Scorpions 30 7 17 24
2000-2001 Elmira Jackals 18 1 8 9
2000-2001 Huntsville Tornado 11 1 4 5
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 giugno 2013

Bryan Fogarty (Montréal, 11 giugno 1969Myrtle Beach, 6 marzo 2002) è stato un hockeista su ghiaccio canadese.

Carriera

Difensore forte fisicamente e dotato tecnicamente[1], da giovane era considerato un grandissimo talento, anche grazie al fatto di aver battuto a livello giovanile molti record[2]: fu il primo difensore a vincere un titolo di miglior realizzatore in Ontario Hockey League nel 1998-1999, con 155 punti (47 gol e 108 assist); batté il record di gol per un difensore (47 contro i 38 di Bobby Orr); stabilì il record di assist (108 contro i 96 di Doug Crossman).[3].

Fu scelto dai Quebec Nordiques al draft 1987, al primo giro (nona scelta assoluta)[4].

Metterà assieme 156 presenze in NHL con le maglie dei Nordiques, dei Pittsburgh Penguins e dei Montreal Canadiens,[3] ma la sua carrierà si svolgerà spesso nelle serie minori, soprattutto a causa dei problemi di alcolismo di cui soffriva fin da giovanissimo[1][3][5], e che gli erano costati anche l'esclusione dalle nazionali giovanili canadesi[3].

Ebbe anche alcune esperienze in Europa: in Lega Nazionale A con l'HC Davos; in Serie A ed in Alpenliga con l'HC Milano 24; ed in DEL con gli Hannover Scorpions, in due distinte stagioni.[5]

Si era ritirato nel 2001.

Morì per un attacco di cuore dovuto a cardiomegalia mentre si trovava a Myrtle Beach per partecipare ad una battuta di pesca, il 6 marzo 2002.[1][4]

Palmarès

Individuale

Defenseman of the Year: 1988-1989
Player of the Year: 1988-1989
First All-Star Team: 1986-1987, 1988-1989
Max Kaminsky Trophy: 1988-1989
Red Tilson Trophy: 1988-1989
Eddie Powers Trophy: 1988-1989

Note

  1. ^ a b c Cenni sul giocatore Bryan Fogarty, su milanosiamonoi.com. URL consultato il 20 giugno 2013.
  2. ^ (EN) Bryan Fogarty, su sports.ca.msn.com, MSN Canada, 6 dicembre 2011. URL consultato il 20 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2012).
  3. ^ a b c d (EN) Bryan Fogarty, su quebecnordiques.blogspot.it, Joe Pellettier's Greaters Hockey Legends. URL consultato il 20 giugno 2013.
  4. ^ a b (EN) Former NHL defenceman Fogarty dead at 32, su cbc.ca, CBCsports, 7 marzo 2002. URL consultato il 20 giugno 2013.
  5. ^ a b #43 Bryan Fogarty, su milanosiamonoi.com. URL consultato il 20 giugno 2013.

Collegamenti esterni